• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
949 risultati
Tutti i risultati [7114]
Biografie [949]
Storia [1064]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Arti visive [913]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [200]

Herbig, Gustav

Enciclopedia on line

Linguista ed etruscologo tedesco (Kaiserslautern, Palatinato, 1868 - Monaco di Baviera 1925). Studiò i rapporti fra l'etrusco e il latino, e fra l'etrusco e le lingue dell'Asia Minore; contribuì al Corpus [...] Inscriptionum Etruscarum con la pubblicazione della Mummia di Zagabria e delle iscrizioni falische. n Il figlio Reinhard (Monaco di Baviera 1898 - Roma 1961), anch'egli etruscologo e archeologo (si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KAISERSLAUTERN – ASIA MINORE – HEIDELBERG – TEDESCO

Elpìdio

Enciclopedia on line

Governatore bizantino della Sicilia (sec. 8º-9º); si ribellò all'imperatrice Irene e passò al servizio degli Arabi che lo riconobbero imperatore. Nel 794 accompagnò Sulaimān nell'invasione dell'Asia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATRICE IRENE – ASIA MINORE – SICILIA – ARABI

Konoe, Fumimaro

Enciclopedia on line

Konoe, Fumimaro Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, [...] e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico guidato dal Giappone; ma fu anche assertore di un ravvicinamento nippo-americano (1934) e indirizzò in tal senso la sua opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konoe, Fumimaro (1)
Mostra Tutti

Yakub Beg

Dizionario di Storia (2011)

Yakub Beg Dignitario del khanato di Khoq, nell’attuale Uzbekistan (Pskent 1820-Kurla 1877). Di incerta origine, combatté nel 1852 contro i russi che stavano avanzando in Asia centrale. Dopo che nel 1864 [...] le ribellioni islamiche delle province del Gansu e dello Shanxi si propagarono all’attuale Xinjiang, eliminando il controllo cinese, fu inviato nella provincia dal khanato, interessato all’area in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àttalo I re di Pergamo

Enciclopedia on line

Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'Asia Minore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] sconfisse ripetutamente, ma anche contro Antioco Ierace, loro protettore, che vinse in tre battaglie (229-8). Perdette gran parte delle conquiste territoriali in seguito alle lotte che sostenne successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – ANTIOCO III – APOPLESSIA

Benadàd

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re aramaici di Damasco: B. I (sec. 9º a. C.), alleato di Asa di Giuda contro Israele, fece di Damasco la potenza più grande dell'Asia occidentale; B. II, probabilmente il figlio di B. I, [...] è noto per l'assedio di Samaria capitale d'Israele, risoltosi in una disfatta; sconfitto di nuovo l'anno dopo, giunse tuttavia a un accordo con Acab d'Israele, ma dopo varî insuccessi militari fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – DAMASCO – ISRAELE – SAMARIA – BÈNADAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benadàd (1)
Mostra Tutti

Huntington, Ellsworth

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore statunitense (Gales burg, Illinois, 1876 - New Haven 1947). Insegnò nella Yale University (New Haven) dal 1907 al 1917; successivamente lavorò presso varî organismi di ricerca. [...] centrale, da cui scaturì il volume The pulse of Asia (1907), lo indussero ad approfondire lo studio delle relazioni tra condizioni naturali, soprattutto climatiche, e fatti culturali (Civilization and climate, 1915, 2a ed. 1924; Principles of human ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – NEW HAVEN – ILLINOIS

Blanchard, Raoul

Enciclopedia on line

Geografo francese (Orléans 1877 - Parigi 1965), prof. nell'univ. di Grenoble dal 1906 al 1948. Fu tra i primi a interessarsi di geografia urbana, curò la parte dedicata all'Asia occidentale nella Géographie [...] universelle (1929), ma è soprattutto noto per l'attività svolta nel campo della geografia alpina, dove ha lasciato tracce profonde creando a Grenoble una scuola rivolta a questi studî, fondando la Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – PARIGI

Doughty, Charles Montagu

Enciclopedia on line

Doughty, Charles Montagu Esploratore e letterato britannico (Theberton Hall, Suffolk, 1843 - Sissinghurst, Kent, 1926). Si occupò di studî glaciali in Norvegia (1863-64) e viaggiò quindi in Europa, in Egitto e nell'Asia Minore [...] (1870-74). Penetrò poi nell'interno dell'Arabia in un'avventurosa spedizione (1876-78), di cui dette una relazione d'interesse geografico e letterario (Travels in Arabia Deserta, 1888). È noto anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – NORVEGIA – SUFFOLK – EGITTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doughty, Charles Montagu (1)
Mostra Tutti

Zelma, Georgij Anatolevič

Enciclopedia on line

Fotografo (Taškent 1906 - Mosca 1984). Dopo gli studî di fotografia e di cinematografia al Proletkino film studio di Mosca, iniziò l'attività di reporter per l'agenzia Russfoto in Asia centrale, documentando [...] le realtà etniche e le trasformazioni in atto nella società sovietica nel periodo tra la Rivoluzione d'Ottobre e l'inizio della seconda guerra mondiale. Corrispondente di guerra per conto della Izvestija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – ASIA CENTRALE – TAŠKENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 95
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali