La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] 000) e Tatari di Crimea (circa 250.000). Questi ultimi sono una minoranza turcofona e prevalentemente musulmana che fu deportata in Asia centrale all’epoca di Stalin. Essi hanno però cominciato a ritornare in patria tra la fine degli anni Ottanta e l ...
Leggi Tutto
Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] e composta da pochi membri, è stata tuttavia la prima organizzazione terroristica ad aver utilizzato attacchi suicidi in Asia centrale, e sembra che fino al 2008 abbia potuto disporre di alcune importanti connessioni internazionali, tanto che proprio ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] anno è stato inaugurato un dialogo con America Latina e paesi caraibici (Eu-Lac Dialogue on Migration) e con l’Asia (attraverso il framework Eu-Asem).
L’ultimo piano quinquennale elaborato dal Consiglio dell’Unione è il Programma di Stoccolma ‘Un ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] dei paesi aderenti. Nove anni dopo la data di fondazione venne firmato un Trattato di amicizia e cooperazione in Asia sudorientale che prescriveva l’utilizzo di mezzi pacifici nella risoluzione delle dispute, la non interferenza negli affari di uno ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attenzione alla sua sezione orientale; nell'export seguono poi gli Statti Uniti; in entrata emergono i Paesi petroliferi e l'Asia Orientale. Forse il commercio estero è l'ambito in cui si legge meglio lo scompenso negli assetti produttivi e nelle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attenzione alla sua sezione orientale; nell'export seguono poi gli Statti Uniti; in entrata emergono i Paesi petroliferi e l'Asia Orientale. Forse il commercio estero è l'ambito in cui si legge meglio lo scompenso negli assetti produttivi e nelle ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] : il Paese, tradizionalmente segnato da cospicui flussi in uscita, è infatti diventato una meta per lavoratori provenienti dall'Asia, dall'Africa e dai Paesi dell'Europa orientale. I dati demografici e insediativi, soprattutto quelli relativi all ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] è rappresentata dalla riesportazione clandestina (prodotti importati, ma non registrati, provenienti dagli Stati Uniti o dall'Asia), che tuttavia favorisce la presenza nel Paese di una corruzione assai generalizzata. Se a queste attività economiche ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ); al 2050 la proporzione di popolazione con 60 anni o più sarebbe del 10% in Africa e del 34% in Europa. Per l’Asia, che con Cina e India ospita i due paesi ‘demograficamente miliardari’, la crescita attesa di popolazione è di 849 milioni (da 4,3 ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] sud-est asiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e dall’Asia; gli esperti chimici sono solitamente europei; e i colletti consumatori europei e nordamericani per scopo soprattutto ludico. In Asia l’uso è sopratutto legato al lavoro - sia esso ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...