• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Economia [19]
Diritto [18]
Temi generali [9]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Diritto civile [7]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Lingua [3]
Diritto amministrativo [3]
Finanza e imposte [3]
Diritto privato [3]

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] o di fallimenti di mercato (➔ mercato, fallimenti del) determinati dall’esistenza di esternalità (➔), asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) o incompletezza dei mercati. I servizi sociali assumono forme e modalità di erogazione diverse a ... Leggi Tutto

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] venir meno di una delle condizioni sopra elencate. Violazione della prima condizione Si verifica in presenza di asimmetria informativa tra gli operatori economici (➔ selezione avversa; azzardo morale). Considerati gli esiti subottimali a cui, così ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

first best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

first best Maurizio Franzini Situazione che corrisponde all’ottimo di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p). Il f. b. richiede pertanto le medesime condizioni dell’ottimo paretiano. Queste ultime, individuate [...] raggiungimento del f. b. può essere impedito da varie circostanze e, in particolare, dalla presenza di problemi di asimmetria informativa e di incentivi distorti, che non vengono considerati nell’analisi tradizionale del first best. Tali problemi, se ... Leggi Tutto

principale-agente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

principale-agente Domenico Tosato Relazione di agenzia che si determina quando l’esito di un accordo contrattuale per una parte dipende dal comportamento dell’altra. Agente (o mandatario) è il soggetto [...] di agenzia Nei casi menzionati si manifesta, successivamente alla stipula del contratto di agenzia, una situazione di asimmetria informativa (➔), dato che l’esito dell’accordo dipende per il p. dall’impegno, in generale non direttamente osservabile ... Leggi Tutto

bonus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bonus Flavio Pressacco Ogni forma di compenso aggiuntivo rispetto a quello previsto che un individuo o un gruppo di persone ricevono per merito o perché portatori di uno status o di esigenze particolari. ● [...] è in grado di effettuare un monitoraggio diretto dell’impegno e della competenza dell’agente: una situazione di asimmetria informativa che caratterizza molte aziende private ove è assente un controllo concentrato (public company) e la quasi totalità ... Leggi Tutto

NIMBY, effetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NIMBY, effetto Giuliana De Luca Espressione (Not In My Back Yard, «non nel mio giardino») coniata negli anni 1980, attribuita a W. Rodger dell’American Nuclear Society e legata al politico inglese N. [...] e gestione dell’opera, si configura un problema simile a quello relativo alla fornitura di beni pubblici: l’asimmetria informativa (➔) tra costruttore dell’opera e comunità sulle vere preferenze di quest’ultima porterebbe la comunità a gonfiare i ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ

illusione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione fiscale Giuliana De Luca Errata percezione, con la caratteristica di essere sistematica, dei parametri f. – entrate pubbliche, oneri f., benefici e costi associati ai programmi pubblici – [...] nel 1967 di J. Buchanan (➔) e nel 1976 di R.E. Wagner (➔ anche illusione finanziaria). In un contesto di asimmetria informativa tra cittadini (principale) e governo (agente), il secondo, il cui obiettivo è la massimizzazione delle entrate, si trova ... Leggi Tutto

azzardo morale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azzardo morale Flavio Pressacco Condizione in cui un soggetto, esentato dalle eventuali conseguenze economiche negative di un rischio, si comporta in modo diverso da come farebbe se invece dovesse subirle. L’azzardo [...] che spesso nel mondo reale tale verifica è impossibile, ci si trova in presenza di una situazione di asimmetria informativa (➔). L’azzardo morale nel rapporto principale-agente Le situazioni del mondo reale cui si adattano schemi interpretativi di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – SELEZIONE AVVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azzardo morale (1)
Mostra Tutti

neokeynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neokeynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] beni, del lavoro e dei capitali, in cui imprese, banche e lavoratori hanno potere di mercato e/o informazione asimmetrica (➔ asimmetria informativa). L’imperfezione dei mercati Sono definiti imperfetti quei mercati nei quali i prezzi e i salari sono ... Leggi Tutto

contratti impliciti, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti impliciti, teoria dei Laura Pagani Teoria elaborata a metà degli anni 1970 con gli studi di C. Azariadis e M. Baily, finalizzata alla spiegazione della disoccupazione e della rigidità dei [...] ai lavoratori sia alle imprese di raggiungere risultati ottimali. Soluzioni inefficienti possono verificarsi in presenza di asimmetria informativa (➔), causate dal fatto che il lavoratore, a differenza dell’impresa, non osserva le variazioni della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
asimmetrìa
asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
berlusconeide s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali