Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] , con punte quali Au hazard Balthazar (1966), dove tutto il male del mondo è visto attraverso gli occhi innocenti di un asino-vittima, fino al discorso atroce e senza più barlumi di speranza del suo ultimo film L'argent (1983).A nessun altro genere ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] , il periodico chiuse per mano della censura fascista come la maggior parte delle testate satiriche italiane, tra cui L’Asino, al quale Scalarini aveva collaborato dal dicembre 1921 al settembre 1925. Il primo bersaglio del disegnatore fu la guerra ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] di M., fu assediato nella torre sul Garigliano da Boioanne, fu preso e il 15 giugno 1021 riportato in Bari a dorso d’asino per essere alfine brutalmente giustiziato, gettato in mare chiuso in un otre.
Nel 1022 Stefano, Melo e Pietro, nipoti di M., al ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] e segretario fiorentino. Nuova edizione riveduta e corretta sulle migliori fino ai di’ nostri pubblicate, t. 8, L’ asino d’oro. Lettere di Niccolò Machiavelli scritte sopra differenti affari di governo a nome della Repubblica fiorentina, 1798, p ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] onestà che la dominazione borghese ha fatto scomparire dal mondo», definizione che i redattori del settimanale satirico L’asino coniarono per lanciarne, sempre nel 1893, la provocatoria candidatura al Parlamento.
Mentre correva voce che Tiburzi fosse ...
Leggi Tutto
Esortazione alla penitenza
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ascrivibile al genere dei sermoni penitenziali pronunciati nell’ambito di confraternite laicali durante la Quaresima, il breve scritto non presenta [...] quell’immagine della natura ostile all’uomo che, per esempio, sottende il discorso del suino nell’viii capitolo dell’Asino, dove la specie umana appare ben ultima fruitrice nella graduatoria dei privilegi dispensati da madre natura, e risulta altresì ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] della filosofia sa da un pezzo cosa pensare dell’idealismo attuale di Giovanni Gentile. Bisogna essere, infatti, in assoluta malafede o asino come un idealista attuale per negare che in ciò che ha di serio e di buono l’idealismo attuale non è che ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] campi di piano, che provocava il ristagno delle acque e l'impaludamento dei terreni; suggeriva le colmature a "schiena d'asino" per fare incanalare l'acqua del suolo verso fosse laterali. Proponeva poi che fosse costruito un maggior numero di case ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] come dea matronale velata e seduta che ritorna isolata su altri rilievi, spesso indicata da dediche oltre che dagli attributi (asino, focaccia, spighe, ecc.): rilievo di Wilton House (dagli Orti Mattei di Roma), ara del Museo Nazionale di Napoli. Su ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] riscaldano in grotta (Bergamo, coll. priv.); Paesaggio con spaccalegna (Fulpiano al Brembo, coll. priv.); Paesaggio con asino e torre (Bergamo, coll. priv.).
Cronologicamente vicine agli affreschi di Costa Monticelli dovrebbero essere quattro tele un ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...