• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [22]
Algebra [9]
Fisica [8]
Geometria [6]
Biografie [5]
Storia della matematica [4]
Fisica matematica [4]
Letteratura [3]
Ingegneria [3]
Analisi matematica [3]

k

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

k k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] come asse y, l'equazione cartesiana della curva è (x2+y2)y2=r2x2, ove r è il raggio del cerchio. Si tratta di una quartica circolare con tacnodo in O e biflecnodo nel punto improprio del-l'asse x; i due asintoti a, b in tale punto sono le rette y=±r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

trisettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisettrice trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] e cartesiana 2x(x2+y2)=l(3x2-y2), con l lunghezza del segmento AB, avente un nodo nell'origine con tangenti a 60° e per asintoto la retta x=-l/2. ◆ [ALG] T. di Nicomede: lo stesso che concoide di Nicomede. ◆ [ALG] Teorema delle t. o di Morley: se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] cosα, tgα, cotgα presentano un flesso in ogni attraversamento dell’asse α; tgα, cotgα, secα, cosecα hanno asintoti paralleli all’asse delle ordinate. Funzioni trigonometriche inverse sono le funzioni arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] ed è tutta contenuta tra l'asse dei tempi e la parallela ad esso alla distanza C, tali due rette risultando due asintoti della curva (logistica limitata). Se invece A è negativo, si ha una curva logistica illimitata, la quale diviene infinita per un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA

trisezione

Enciclopedia on line

Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] . L’equazione polare della curva è ρ=R/cos3ϑ; dall’equazione cartesiana x(x2−3y2)=R(x2+y2) si rileva l’esistenza di tre asintoti e di tre assi di simmetria. Trisettrice di Maclaurin Fissati sopra una retta (fig. 2) i punti A, B, C, nell’ordine, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – ASINTOTO – COSENO

proporzionalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proporzionalita proporzionalità [Der. del lat. proportionalitas -atis, da proportionalis (→ proporzionale)] [ALG] [ANM] Relazione intercorrente tra elementi corrispondenti di due insiemi (numeri, grandezze), [...] per l'origine degli assi) e la legge di p. inversa è xy=k (il diagramma è un'iperbole equilatera avente per asintoti gli assi coordinati), con la costante k detta, nell'uno e nell'altro caso, come sopra accennato, costante, o coefficiente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzionalita (2)
Mostra Tutti

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] di curvatura costante negativa (in particolare la "pseudosfera" di Beltrami, superficie di rotazione della trattrice attorno ai suoi asintoti), ebbe sul C. influenza decisiva. Nel 1872 il C. pubblicò a Venezia il Saggio di geometria rigorosa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] la prop. 14 del Libro II delle Coniche di Apollonio. Essa tratta dell'iperbole equilatera e dei suoi asintoti: la curva e gli asintoti si avvicinano via via che vengono prolungati, senza però mai incontrarsi. Scrive Maimonide: "questa è cosa che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli

Storia della Scienza (2002)

Evangelista Torricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] di lunghezza infinita, ma volume finito, ottenuta facendo ruotare un'iperbole attorno a uno dei suoi asintoti. Nell'appendice del De dimensione parabolae troviamo inoltre un'interessante soluzione dell'annoso problema della quadratura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Eugenio Togliatti Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] Lavori minori di geometria riguardano nuovi sistemi di coordinate per i punti e per le rette del piano, la ricerca degli asintoti delle curve piane. Tre lavori, degli anni 1858, 1872, 1875, traggono origine dai suoi insegnamenti di geodesia a Pavia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
asintòtico
asintotico asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...
asìntoto
asintoto asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali