• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Chimica [18]
Biologia [15]
Biochimica [10]
Biografie [9]
Medicina [6]
Storia della chimica [2]
Storia [1]
Chimica organica [2]
Immunologia [2]
Discipline [2]

ammide (o amide)

Dizionario di Medicina (2010)

ammide (o amide) Composto chimico derivato dell’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici. Si hanno, secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti: a. [...] acilico organico. Tra i composti a struttura di a. che hanno importanza biologica ricordiamo gli amminoacidi glutammina e asparagina, e la nicotinammide (a. dell’acido nicotinico), che ha un ruolo biochimico di primaria importanza come costituente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDI – ASPARAGINA – GLUTAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammide (o amide) (3)
Mostra Tutti

tireoglobulina

Dizionario di Medicina (2010)

tireoglobulina Glicoproteina sintetizzata dai follicoli tiroidei. La t. è il costituente principale della sostanza colloide presente nei follicoli ed è composta da 4 subunità di peso molecolare simile; [...] in una subunità), mannosio e N-acetilglucosammina. Le unità polisaccaridiche sono unite a quelle amminoacidiche attraverso la γ-asparagina. Ai residui tirosinici della t. si lega lo iodio per azione della perossidasi tiroidea in presenza di perossido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tireoglobulina (1)
Mostra Tutti

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] il 28% della sostanza secca; la glutammina è meno diffusa (2,5% della sostanza secca) e per lo più accompagna l'asparagina. Che i due composti presentino perfetta analogia, per origine e funzione, risulta evidente dal fatto che alcuni germogli (ad es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] per idrolisi della salicina, ottenne l'aldeide salicilica e da essa preparò l'acido salicilico; durante i suoi lavori sull'asparagina scoprì che l'acido nitroso era in grado di trasformare il gruppo ammidico o il gruppo amminico primario in un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

CHEMOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali [...] allungarsi in un senso o nell'altro, quando si forniscono loro dall'uno o dall'altro lato soluzioni di peptoni, di asparagina, ecc. Anche i budelli pollinici di certe piante sono sensibili a un'ineguale ripartizione degli zuccheri e delle proteine, e ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGINA – CHEMOTASSI – PROTEINE – ZUCCHERI – BUDELLI

VAUQUELIN, Louis-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUQUELIN, Louis-Nicolas Alfredo QUARTAROLI Chimico, nato a Hibertot (Normandia) il 16 maggio 1763, morto a Parigi il 14 novembre 1829. Figlio di un contadino, divenne praticante farmacista a Rouen, [...] cui poi Wohler nel 1828 riuscì a estrarre il metallo. Nel campo della chimica organica scoprì l'acido chinico, l'asparagina, l'acido canforico e altre sostanze; s'occupò anche di varie questioni di chimica biologica. Portò un rilevante contributo all ... Leggi Tutto

ammoniaca

Dizionario di Medicina (2010)

ammoniaca Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. L’a. è largamente distribuita nei sistemi biologici e il suo metabolismo è direttamente connesso con quello delle proteine, [...] sede principale del metabolismo dell’ammoniaca. Contribuisce alla formazione dell’a. l’azoto ammidico della glutammina e della asparagina, l’azoto delle basi puriniche e quello delle ammine biogene. L’a. costituisce un importante prodotto escretorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti

BORODIN, Ivan Parfent′vič

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico nato nel 1847 a Novgorod, morto nel 1930 a Leningrado. Compiuti i suoi studî universitarî presso la Facoltà di scienze di Pietroburgo, fu nel 1869 assunto come lettore nella scuola superiore di [...] Russie, fu attivo redattore. Trattò molte questioni di fisiologia vegetale e le sue classiche ricerche sulla respirazione, sull'asparagina, l'ossalato di calcio, la clorofilla cristallizzata sono citate in tutti i testi moderni di botanica. Pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CLOROFILLA – ASPARAGINA – LENINGRADO – BOTANICA

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] viene adoperata la radice di odore gradevole e di sapore caldo e aromatico: essa contiene tracce di un olio essenziale, mannite, asparagina. I frutti dell'Appio sono ricchi di olio essenziale; i principî attivi sono l'apiolo e l'apiina. Le forme ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] antigene-anticorpo e TCR-peptide/MHC. l residui amminoacidici di Vβ che entrano in contatto con l' enterotossina sono i seguenti: asparagina 28 e 30 del CDRl; tirosina 50, glicina 51, alanina 52, glicina 53, serina 54 e treonina 55 del CDR2; lisina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
asparagina
asparagina s. f. [der. di asparago]. – 1. Sostanza organica (monoamide dell’acido aspartico) isolata per la prima volta dagli asparagi e presente in molte piante, che entra nella costituzione di varie proteine. 2. Pianta del genere asparago...
asparaginato
asparaginato s. m. [der. di asparagina, col suff. -ato]. – In chimica organica, sale derivato dall’asparagina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali