• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [4]
Archeologia [3]
Storia antica [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [1]
Filosofia della storia [1]

Asper, Hans

Enciclopedia on line

Asper, Hans Pittore e illustratore (n. Zurigo 1499 - m. 1571); di gusto gotico nelle prime opere, passò poi a uno stile più ricco e complesso sotto l'influsso di H. Holbein il Giovane. Della sua attività di ritrattista ricordiamo il ritratto di H. Zwingli (1549) e il suo autoritratto (1571) nella biblioteca civica di Zurigo. Affrescò varie facciate, tra cui quella del palazzo comunale della sua città; fece disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZWINGLI – ZURIGO – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asper, Hans (1)
Mostra Tutti

Stimmer, Tobias

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Sciaffusa 1539 - Strasburgo 1584). Forse allievo di H. Asper a Zurigo, fu a capo di una fiorente bottega a Sciaffusa e poi a Strasburgo: oltre a dipinti, produsse disegni per vetrate [...] e xilografie, che rivelano un forte influsso dell'arte di H. Holbein il giovane in un'originale rielaborazione anche dell'arte italiana e della grafica di A. Dürer. Tra le sue opere pittoriche, notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – XILOGRAFIE – SCIAFFUSA – ZURIGO – ASPER

ASPERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPERITAS S. Ferri Termine tecnico della retorica per indicare una lexis o compositio piena di movimento, di ineguaglianze, di espressioni rudi e forti valorizzate da altre più lisce e molli (Seneca, [...] Ep., 114). Il termine (τραχύς, asper, ecc.) passa poi nel linguaggio critico delle arti belle, specialmente nella musica, ma citare un solo esempio: argento perfecta atque aspera signis dove il termine asper non è inteso a diminuire il valore dell ... Leggi Tutto

OUDENAARDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OUDENAARDE P. Devos (franc. Audenarde) Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] per quanto spesso siano conservate solo parzialmente, le chiese preromaniche di Baaigem, Hundelgem, Paulatem; quelle romaniche di Asper, Elsegem, Huise, Opbrakel, Rozebeke; quelle gotiche di Berchem, Petegem e Sinte Maria Latem e la torre tardogotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – CONTEA DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – TORRE NOLARE – BENEDETTINA

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] pitture svizzere e soprattutto della scuola zurighese dei secoli XV-XIX ("maestro dei garofani", Leu il Vecchio, Leu il Giovane, Asper, i pittori Meyer, Hofmann, J. H. Füssli, S. e C. Gessner, Wüest, H. Hess, Freudweiler, Vogel, Koller); opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della stampa e dell’incisione. Tra i pittori più noti del tardo 16° sec. sono H.H. Kluber e H. Bock (Basilea), H. Asper (Zurigo), T. Stimmer, J. Heintz e l’incisore J. Amman. Per l’architettura della fine del 16° sec.: Hofkirche a Lucerna; chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] XIII, 10001, 50 as( ), C.I.L., XI, 6699, 24 as(carius) avgv(sti) (libertus?), BERNHARD l. as( ) avgv( ), BAILLY p. asinivs, LOESCHKE, A. 47 asper, C.I.L., XI, 6699, 25 asprenas, C.I.L., XV, 6312 asvla, C.I.L., VII, 1330, 3 at( ) [cfr. ta], C.I.L., XV ... Leggi Tutto
Vocabolario
asperità
asperita asperità s. f. [dal lat. asperĭtas -atis, der. di asper «aspro1»]. – Asprezza, ruvidità, scabrosità, spec. di una superficie: le a. del terreno, della roccia; fig.: l’a. del carattere; le a. della vita.
per aspera ad astra
per aspera ad astra ‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, che in questa formulazione sembra piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali