L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] le stelle traessero origine da nubi di gas e polvere. La prima conferma di questa aspettativa venne nel 1966, quando l’ spazio da un violento ‘vento’ di gas ionizzato emanato dal Sole nelle prime fasi della sua vita. A questo vento, che era permeato ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] quando uno straordinario senso diaspettativa fece convergere a Roma insolite masse di pellegrini. Le scadenze per del g. ogni 33 anni, in ricordo del numero degli anni della vitadi Cristo, e indisse per il 1390 un giubileo che fu celebrato da ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] in generale, hanno della proprietà è sempre legata al sistema divita economica e alle istituzioni sociali e politiche. Anche l'ambiente al diritto, o una più o meno sicura aspettativadi acquistare il giusto possesso (onde, le oscillazioni della ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] in quest'impegno, ma dovrà anche contribuire a correggere le possibili deviazioni e a ricordare certi aspetti della vita cristiana che rischiano di essere trascurati rispetto alle esigenze dell'azione politica immediata, per generosa che sia. Punto ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] tempi messianici saranno annunziati e preceduti da una serie di sventure: il popolo ebraico stesso sarà numericamente molto diminuito, la decadenza morale sarà gravissima, in ogni aspetto della vita sociale; vi saranno pestilenze, carestia, siccità e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] più, mettiamo il 55%, anche per la vaga aspettativadi una rivalutazione almeno parziale; cioè i reclamanti per danni 1925; G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economica e sociale, Bari 1925; A. Serpieri, La guerra e le ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] particolare, come si è visto sono molteplici, ma sono comunque sintetizzabili tutte nella ricerca di uno stile divita diverso e migliore.
Quest'aspettativa rimane per lo più insoddisfatta. Tutte le megalopoli, quelle dei paesi avanzati e quelle dei ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] una norma comune divita, applicabile a tutti i consociati e per un numero indeterminato e indefinito di casi consimili. diritto, e insisté sulla distinzione del diritto dalla semplice aspettativa, che non costituisce mai un diritto quesito.
La ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] non distingueva in tale campo l'aspetto politico-giuridico dall'aspetto etico-religioso delle questioni e andare a Roma, nonostante le riluttanze della sua coscienza di cattolico.
Esuberante divita, seppe tuttavia adattarsi ai tempi e fare i più ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] meglio come un aspettodi quella capitalis poena che sarebbe in massima la morte. Conseguenze di questa e di quella sono la dalla vita del reo antecedenti al reato, dalla condotta contemporanea e susseguente al reato, dalle condizioni divita ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...