La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] (1599-1658) e del parlamento repubblicano. L'ansia di un nuovo millennio e l'aspettativa che la scienza potesse contribuire a generare una nuova e più elevata condizione divita spirituale, e non solo materiale, per l'umanità, si intrecciavano ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] per noi donne la possibilità di adire a tutti i livelli della vita lavorativa(186).
Per un più profondo cambiamento delle gerarchie sociali, delle mentalità e del rapporto tra i sessi occorrerà aspettare il movimento femminista degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] in che misura comportamenti reali nella vita quotidiana, p.es. nella scelta di un abbigliamento greco classicistico o anche nel costume borghese di rappresentarsi sotto l'aspettodi uomo nutrito di filosofia, possano essere stati determinati da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , essi spesso mostrano riferimenti più specificamente biografici. Accanto a tematiche ispirate alla vita quotidiana, ne troviamo altre intese a esprimere un'aspettativadi felicità ultraterrena.
La catalogazione e la documentazione dei s. a rilievo ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] a volte lunghi una vita, per gli Stati a volte lunghi secoli. A Venezia la povertà inizia ad attenuarsi, in maniera apprezzabile, solo dopo la Grande guerra. Estremizzando, l’essenza di tale fenomeno per alcuni aspetti non ha scansioni temporali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] navale, nella vita sociale e politica dell'Impero.
I due saggi di argomento tecnologico della Parte III sono dedicati a due fenomeni contrastanti. Il fiorire della tecnologia e del commercio dello zucchero getta luce sugli aspetti tecnologici della ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] altissimo, ma ormai improponibile, divita dei sentimenti. La vicenda di Giulietta e di Romeo, difatti, è raccontata da essa comporta sì il ricupero di una tradizione orale e sociale del racconto, ma nei suoi aspetti più consunti (l'unica favola ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] si trasmettono ricchezza, posizione ed eventuale prestigio sociale, tradizione di partecipazione alla vita pubblica e a quella politica, in altre parole un'aspettativadi affermazione per i discendenti, che spetta ai singoli, certo, realizzare ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] costituito e dava luogo alla sperimentazione di nuovi moduli divita associata con il sorgere e il 463. La specificità meridionale delle tematiche accennate nel testo e di altri aspettidi cui si dirà più avanti può forse prendere ancora maggiore ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] scientifico alto, richiesto dai sacrifici dei cattolici che mantenevano in vita l’ateneo e che da esso aspettavano le «direttive e il patrimonio ideale di difesa ed applicazione dei principi della nostra fede», da utilizzare in «quella trasformazione ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...