Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] efficace e penetrante, che offre prescrizioni per tutti gli aspetti privati e pubblici della condotta dei fedeli e che si è rivelato capace di mobilitarne l'impegno fino al sacrificio della vita in guerra o in attività terroristiche internazionali. A ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] esigono gli interessi dei minori o la protezione della vita privata delle parti in causa, o, nella rapporto tra pubblica udienza e adunanza camerale è di uno a tre con un’aspettativadi raggiungere il rapporto di uno a due.
17 In questo senso anche ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] avere poteri illimitati di accesso e raccolta di masse di dati sulla vita quotidiana delle persone, partendo dalla premessa che così saremo al riparo dai rischi ‘percepiti’. Le critiche di Statewatch analizzano un solo aspetto del digital tsunami ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] non tanto su aspettidi disciplina del contratto quanto sul modo stesso di porsi del medesimo, all’interno di un diritto che della vita familiare ricorrendo a criteri diversi a seconda che si tratti di matrimonio civile, religioso o di un’unione di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] d'azzardo accetta la scommessa anche se l'aspettativadi guadagno non è tale da compensare il rischio dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] mentre dalle rappresentazioni fittili e dagli oggetti votivi conosciamo i suoi molteplici aspettidi dea madre universale, rispondente a tutte le aspirazioni umane per la sua virtù di concedere con la fecondità degli uomini e degli animali e con la ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] dal regolamento di tutte le altre. Ma i motivi di compiacimento avrebbero avuto vita breve; anzitutto forense potesse «…farsi contemporaneamente agli ultimi due anni di studio». L’aspettativadi cui la norma è stata caricata corrispondeva all’ ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] modo d'erogazione del credito fa leva sull'aspetto emotivo di alcune storie di persone, specie di donne, più che su una spiegazione del tutti gli esseri umani: la dignità per la vitadi ogni abitante di questa Terra.
Sulla base del numero dei ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] autonomamente deviazioni o frenare in caso di ostacoli imprevisti.
Aspettative e sfide per la ricerca
L’innalzamento della durata della vita e il conseguente aumento del numero di persone bisognose di assistenza forniscono forti motivazioni per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] salute se nelle circostanze della vita comune è in grado di perseguire gli obiettivi che sono di una rigida demarcazione tra condizioni di salute e di malattia (Cherry 2000). Particolarmente radicale, per gli assunti costruttivisti e l'aspettativadi ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...