La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] più preoccupanti lasciate in eredità dal collasso della società comunista, quali il declino nelle aspettativedivita della popolazione adulta di sesso maschile. La vera innovazione introdotta da Putin rispetto al decennio precedente fu costituita ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] è né progresso né decadenza, ma conosce momenti di sviluppo e di declino che riguardano il più delle volte non tanto le società nel loro insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L'intero apparato concettuale della nostra comprensione della ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] di scambio politico generalizzato si riferisce a quelle "reti estese di transazioni interdipendenti all'interno di una comunità che danno vita "aspettativadi esperienze con valenza positiva, maturate in condizioni di incertezza, ma in presenza di ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] anche dal tenore della più recente tendenza giurisprudenziale – il bene della vita al quale aspira l’accedente può (talvolta) essere proprio (ed sistematiche che tengano in debito conto anche aspettidi ordine pragmatico, non irrilevanti: pena, la ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1953). L'altra faccia dell'utopismo era l'aspettativa apocalittica, presente soprattutto in un ampio studio sul 1923-1924, Roma 1962, passim; G. Berti, I primi dieci anni divita del PCI, Milano 1967, passim; J., Humbert-Droz, Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] o delle destinazioni turistiche europee promettono e mantengono l’aspettativadi un modello migliore di qualità della vita e di buona società locale, che i nuovi turisti sono desiderosi di vivere anche se per pochi giorni, immergendosi totalmente ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , ecc.), alle diverse situazioni della vita reale in cui l’abuso di un pubblico agente può insinuarsi.
Note di un imprenditore che abbia in corso rapporti di affari con il ministero rappresentato dal primo e, soprattutto, abbia l’aspettativadi ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] i suicidi, e per una marcata riduzione della speranza divita soprattutto dei maschi, la cui mortalità aumentava del 60 demografiche, nell’aspettativadi successo nella promozione di aumenti di produttività, nell’attesa – già smentita – di un continuo ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] ciò a sua volta dipende dall'aspettativadi Alter che l'associazione con Ego sia gratificante. Di conseguenza, l'attrazione verso Alter motiva auto-imposte per il desiderio di mantenere in vita il rapporto e di continuare a ottenere le gratificazioni ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] tra professionals e top management relativamente agli aspetti fondamentali per la vita dell’azienda. Nell’impianto della riforma del 1992, la scelta in ordine alla composizione di questo organo era lasciata alla discrezionalità delle singole ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...