Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] sede di riedizione del potere, una nuova valutazione diaspetti incontroversi e non indicati dal giudicato come necessitanti un riesame non è di per sé ’atto, di qualificare correttamente la tipologia di azione) e dell’“episodio divita” (esercizio ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] varrà anche la pena notare che fra il 1895 e il 1897 Gentile trattò più volte, brevemente, di temi medievistici, con riferimento a vari aspetti della vita sociale pisana, ma anche a temi che erano al centro delle ricerche e delle preoccupazioni etico ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] del sistema giuridico italiano nel mero rispetto della vita privata»14. Si viene, pertanto, a determinare una copertura costituzionale della condizione di coppia che esalta l’aspetto comunitario della stessa, in quanto formazione sociale, così ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] parti non giustificano il riconoscimento di un pur contenuto assegno divorzile, in considerazione di legittime aspettative, maturate in conseguenza delle nozze37. Inoltre, le Sezioni Unite escludono che il tenore divita possa essere il parametro da ...
Leggi Tutto
Qualità divita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità divita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] (HRQoL). Tale espressione, seppure anch’essa generica, risulta più circoscritta di QoL, e pone l’accento su quegli aspettidi qualità divita che sono maggiormente influenzati dallo stato di salute. HRQoL è una formula più rilevante in campo medico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] caratteristici essenziali e che si distinguessero tra loro solo per gli aspetti connessi al modo divita ‒ cioè alla 'natura essenziale' ‒ degli animali in questione.
Non vi è motivo di supporre che, nel periodo precedente a quello in cui si svolsero ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] compleanno com’era consuetudine, forse perché in pericolo divita. Sin dall’infanzia fu probabilmente affetto da tubercolosi novembre: «[Pergolesi] viene reputato compositore di Musica molto abile e di somma aspettativa, quale già ha composto molte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] . 13 del «Progetto di decretazione» del 22 gennaio 1799, questo invito non esprimeva un'aspettativa universalmente condivisa tra i stile divita, penalizzando gli atteggiamenti devianti. I principi morali del repubblicanesimo, provvisti di una ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] 08) a ottenere l’aspettativa. Tentata di nuovo invano la libera docenza (nel novembre 1907 di filosofia della storia a Per l’Istituto di Parigi, Associazione per lo sviluppo dell’Alta Cultura: L. Mangiagalli, Un anno divita dell’Associazione per ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] A volte il condizionamento è più importante dell’aspettativadi beneficio terapeutico, altre volte avviene l’opposto, alla base dell’effetto placebo possono essere applicati alla vita sociale di tutti i giorni, e questo aiuterà a meglio comprendere ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...