SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] ; di lì a breve, infatti, Spera, dopo un periodo diaspettativa, sarebbe stato assegnato alla cattedra di Matera , decorati dallo stesso Giesse con scene divita pastorale e contenenti le varietà di grano e sementi presentate al concorso ( ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] nella vita del Dal Fabbro. L'ing. E. Forlanini gli propose di trasferirsi a Milano per collaborare alla costruzione di un pertanto un periodo diaspettativadi due anni all'amministrazione del genio militare; al termine di questo periodo, poiché ...
Leggi Tutto
matematica attuariale
Settore della matematica che studia le problematiche del mondo delle assicurazioni (➔ assicurazione) connesse ai contratti delle stesse e alla gestione del rischio da parte delle [...] vita sono le tavole statistiche di mortalità; nel ramo danni, le distribuzioni di frequenza e di intensità di danno di all’impresa assicuratrice efficiente un’equa aspettativadi profitto. Il caricamento di sicurezza è proporzionale alla varianza (➔) ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , anche perché si tratta di servizi e di beni indivisibili e indispensabili alla vita della collettività.
Questo assetto seguito di svalutazioni che non attraverso i normali piani di ammortamento.
Questo aspetto riguardante il debito pubblico è di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ed un'aspettativa a Colonia, in Germania; la prevostura di S. Donaziano di Bruges (diocesi di Tournai); il rettorato di Orten e di Bois-le-Duc (diocesi di Liegi); alcuni priorati, come quelli di Vico de Sos (diocesi di Pamiers), di Bollène (diocesi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] del protocollo e dotato di naturale eloquenza, il papa - irreprensibile nella sua vita privata, solo mediocremente colto più aspettarsidi essere sospinto anch'egli sulla via cessionis. Ma l'iniziativa della Francia rimase quasi totalmente priva di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] aspettidi complessità gli studi attuali di teoria della computazione, influenzando profondamente il modo di affrontare la risoluzione algoritmica di quanto, per un biologo, quello di definire la vita. Nonostante questo, il termine ‛intelligenza ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] olimpico prevede 14 classi di imbarcazioni.
Aspetti tecnici
Categorie di vogatori e specialità
Secondo il 'argento. Nella finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla fine ad Australia, Croazia, Sudafrica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e del IV secolo. L’aspetto più interessante di questa ipotesi è che essa non esclude l’esistenza di un progetto per «salvare i irregolari. In effetti, le necessità della vita sono spesso causa di lentezza e di velocità per gli uomini, ma, per ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ragione è evidente: le amministrazioni pubbliche erano titolari di potestà il cui esercizio incideva sui beni giuridici essenziali del privato: vita, patrimonio, attività, onore. Vi era poi l'aspetto più propriamente organizzativo: il fatto che gli ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...