CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di diffusa aspettativa: pure Campanella, nella Monarchia di Spagna, ipotizza, per "espugnar il Turco", il "mezzo di pp. 545 s.; II, Messina 1613, pp. 40 s.; C. Campana, Vita del catholico... Filippo secondo..., III, Vicenza 1608, 2, ff. 146, 212v-213r ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] aspettativedi integrazione tra industrie motrici e industrie locali e sulla capacità di generare indotto, stabilizzando un processo generale di difficile individuare l’ente a cui la sua vita amministrativa doveva fare capo: poteva essere la ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] pubblici, che entrano nel costo della vita.
Prima di procedere conviene fare qualche osservazione sul tentativo impiegato direttamente dalle imprese varia in relazione alle aspettativedi profitto: qui risparmio e investimenti addirittura coincidono ( ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] suo appunto, forse del 1846 (v. Bibl., O. Tommasini, La vita e le opere di M. A., p. 355 n. 3) - era cruda; il ; E. Dupré Theseider, Alcuni aspetti della questione del "Vespro", in Annuario dell'università degli studi di Messina, 1946-47 (da vedere ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] agli occhi dei suoi concorrenti l'aspetto d'una provocatoria forma di colonizzazione artistica; alle critiche il Vedi anche: L. Stierlin, Biographie von G. D., Zürich 1852; F. Cicconetti, Vitadi G. D., Roma 1864; F. Alborghetti-M . Galli, G. D. e S ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di perforazione. La cultura che ha dato vita alla Halliburton Loophole ha sin qui consentito di operare con regole statali spesso assai più benevole di se non centinaia, di miliardi di euro. Due aspetti – costi elevati e necessità di spesa pubblica – ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di abbondanze di specie radioattive con lunga vita media, che, a quel tempo, davano un'età di almeno di flusso via via più deboli. In qualsiasi modello euclideo uniforme ci si aspetta che il numero di sorgenti più luminose di una certa densità di ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Pertanto, si suggerisce di riferire le espressioni "breve termine" e "lungo termine" al periodo della vita dell'animale in cui casuali ne corrugano il profilo. Allo scopo di controllare queste aspettative, ai tre protocolli sopra descritti si è ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] realizzano de facto solo in un determinato stadio evolutivo della vita sociale. Tale carattere storico in realtà non riguarda la s'incontra l'idea che sia possibile neutralizzare l'aspetto valutativo di una parte dei problemi pratici, così che le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Mantova", uomo, assicurava, "di placida affabilità, di pronta cortesia, di dolce aspetto e di Bongiovanni, Isabella d'Este, Roma 1960, passim da p. 100; R. Ridolfi, Vitadi F. Guicciardini, Roma 1960, ad vocem; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...