PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] di storia della Chiesa in Italia, XX (1966), p. 21; Id., Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; IV, 1, p. 65; IV, 2, p. 229; R. Finlay, La vita politica ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] trovava a Milano, in aspettativa, quando maturò la decisione di abbandonare l'insegnamento per Bisanzio, Milano 1985, passim; Personaggi della vita pubblica di Forlì e circondario. Diz. bio-bibliografico, a cura di L. Bedeschi - D. Mengozzi, Urbino ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] di cui metà operai e un quinto studenti, poteva contare su eccellenti subalterni (abbondanti in un corpo che doveva dar vita novembre '61, passando poi in aspettativa. Sorvegliato e perquisito all'epoca di Aspromonte, nella campagna del Trentino fu ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] sulla costa oceanica sud-orientale. Ottenuto un anno diaspettativa dal servizio militare, il 25 dic. 1890 egli base a una legge che abbassava il limite di anzianità per gli ufficiali, e si ritirò a vita privata. Nella prima guerra mondiale non fu ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] mesi diaspettativa senza stipendio. Pressioni giunsero anche da Italo Foschi, segretario del Fascio romano di combattimento. A difesa di Valdoni la toracotomia per l’estrazione di un proiettile che salvò la vita all’allora segretario del Partito ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] aspettativa per scioglimento del corpo, e insegnò per circa quattro anni presso la Scuola di fanteria d'Ivrea.
Richiamato, col grado di , ad infondere nuova vita a quel nucleo che doveva poi diventare l'Accademia militare di Modena.
Direttore del ...
Leggi Tutto
ragione
Anna Lisa Schino
Guida della conoscenza e della condotta dell’uomo
La ragione è la facoltà di ragionare, ossia di mettere in rapporto i concetti. È quindi la facoltà di giudicare, cioè di [...] di critica che Kant fa riferimento. La ragione è la più alta facoltà regolatrice che detta leggi capaci di dare ordine e fini alla vita discussione del concetto di ragione è venuto diminuendo, mentre si è rafforzata l’aspettativa per una ricerca ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] , fu sfidato a duello dal colonnello Sanfront. Collocato in aspettativa dopo Novara e poi a riposo (8 apr. 1849), chiamato a giudice nel Supremo tribunale di guerra. Nel 1862 rassegnava le dimissioni e si ritirava a vita privata.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
Luca Landò
Fabrizio Pulvirenti
Sopravvivere a Ebola
Il medico di Emergency volontario in Sierra Leone, ora guarito, dopo aver conosciuto in prima persona gli effetti del terribile virus, è fermamente [...] volontario: a ottobre prende l'aspettativa dall'ospedale e se ne va con Emergency in Sierra Leone dove l'ultima epidemia di Ebola ha già ucciso 9000 persone. Una missione pericolosa, ma questa è la vita, la prima vitadi Fabrizio Pulvirenti, medico e ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] nati verso la metà degli anni 1970 per dare concretizzazione ai permessi di studio retribuiti previsti dalla contrattazione collettiva e corrispondere a un’aspettativa sociale diffusa. Attualmente l’educazione degli adulti viene assicurata tramite i ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...