• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [167]
Biografie [85]
Temi generali [79]
Diritto [83]
Letteratura [64]
Grammatica [71]
Medicina [53]
Storia [49]
Religioni [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

indoeuropeo

Enciclopedia on line

Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] ) ammette otto casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo, strumentale e locativo); la flessione verbale, in cui il modo e l’aspetto verbale hanno maggior risalto del tempo (presente e passato; il futuro non ha una formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – ANTICO PRUSSIANO – LINGUE NEOLATINE – ASPETTO VERBALE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indoeuropeo (1)
Mostra Tutti

preverbazione

Enciclopedia on line

Procedimento morfologico che consiste nel premettere un prefisso costituito da una preposizione a un verbo (preverbio). Ha particolare importanza in quelle lingue nelle quali si accompagna a modificazioni [...] dell’aspetto verbale: nelle lingue slave conferisce al verbo imperfettivo un aspetto perfettivo o determinato; cfr. in russo idti «camminare» ma poidti «mettersi in cammino, recarsi». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASPETTO VERBALE – LINGUE SLAVE – PREPOSIZIONE

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] a.C Se l’origine di “tragedia” presenta ancora molti aspetti oscuri, quella di “commedia” è molto più chiara. Per accaduto nel V e (parzialmente) nel IV secolo a.C., l’aspetto verbale, legato alla parola, è molto meno importante di quello musicale e ... Leggi Tutto

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano Paolo Somigli Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Fabrizio De André è stato uno dei più importanti esponenti della canzone italiana. L’estrema attenzione all’aspetto verbale della canzone, l’adozione di forme metriche chiare e, soprattutto nella prima fase, aderenti alla tradizione poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – PARTITO SARDO D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano (3)
Mostra Tutti

perifrastiche, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] di + infinito, che ne implica invece un’interruzione. Le perifrasi fasali richiamano generalmente valori di aspetto verbale (le perifrasi terminative e l’aspetto perfettivo, ad es., rimandano entrambi alla fase terminale di un processo) ma non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – ASPETTO VERBALE – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] i tratti grammaticali della predicazione (cfr. il concetto di dummy verb «verbo vuoto» in Jespersen 1937; Lyons 1968): modo, tempo e aspetto verbale (2) e l’accordo con il soggetto (3): (2) Mario era un insegnante (3) Mario e Luisa sono insegnanti In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

itangliano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] e resa, semplificata, con una sola giustapposizione. Non è immune dal fenomeno la morfosintassi (cfr. Degano 2005): può essere intaccato l’aspetto verbale, come accade con il tipo è che non l’ho lavato da anni al posto del più opportuno non lo lavo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SAN CESARIO DI LECCE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPETTO VERBALE – LINGUA ITALIANA

FUTURO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURO Giacomo Devoto . Categoria del verbo che indica l'azione in quanto si deve svolgere nel futuro. Essa si sviluppa solo quando il sistema del verbo non poggia più esclusivamente sulle differenze [...] dell'aspetto verbale (v. verbo). Una forma di futuro sembra tuttavia assicurata alla lingua comune indoeuropea dalla concordanza dei futuri del lituano e del sanscrito. Il futuro s'inquadra nel sistema che contrappone il presente e il passato. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTO VERBALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – SANSCRITO – TEDESCO

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] valor conforto. Queste perifrasi conferiscono non soltanto una certa aulicità al dettato, ma una diversa gradazione di aspetto verbale (si provi a sostituire, negli esempi precedenti, le perifrasi con forme finite di ‛ intendere ', ‛ piacere ') al ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] determinate, rispettive entità. Hanno tale complessa origine, e sono, in ultima analisi, da riferirsi alla vitalità delle categorie dell'aspetto verbale nell'italiano di D., costrutti quali per tema ch'avea di discovrire lo mio secreto (Vn IX 13), al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
aspètto¹
aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalità
verbalita verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali