DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] intervennero Fiorentino e Imbriani, con la consueta violenza verbale. Ma giova tornare alle sue idee, impegno tenace fai tornare il dolor di corpo e sarà bene inutile che tu stii ad aspettar la risposta. Ci vuol ben altra forza ch'io non mi trovo ad ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] che assoluto. È in questi paesi che la povertà assume gli aspetti più atroci in alcune regioni la vita altro non è, alla di sviluppo, in taluni casi tale ostentazione è meramente verbale, mentre in realtà manca qualsiasi misura politica efficace. ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] contadine. «Questa è, senza dubbio, l'origine dell'aspetto di psicodramma chiassoso e a volte incomprensibilmente caotico che caratterizza l'ideologia populista, al cui interno la violenza verbale riveste un ruolo pregnante. La 'condanna a morte ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] nel presente dell’indicativo e del congiuntivo, nel passato remoto e nel participio passato.
(c) Alcuni aspetti della flessione verbale sono tipicamente latini:
(i) per ottenere talune forme del passato remoto, come si è già accennato prima ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] quanto meno, dal fatto che il parlante italiano non si aspetta di udire [th] come realizzazione di /t/).
Ogni lingua tornare; e inoltre, per quanto riguarda /o/, nelle forme verbali che presentano una nasale nell’attacco dell’ultima sillaba: fan(no ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di risposta, ma un proclama per i sudditi e l'ordine verbale a Carlo Alberto di portarsi a Novara e attendervi i suoi ordini di Torino, fac. lett. e fil., anno accademico 1954.
Per aspetti e momenti particolari, cfr. T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] connessione con il rifiuto della dottrina dell'ispirazione verbale, infine, anche l'ermeneutica teologica del primo siano verificabili e realizzabili da tutti, ma hanno i loro aspetti occasionali. Essi hanno luogo in un processo comunicativo, nel ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] . La narrazione era infatti per immagini, non verbale. La serie consisteva di oltre centocinquanta soggetti pittorici . Un tale grado di dipendenza dalle fonti giuridiche costituisce un aspetto nuovo per le e. medievali. Tra le altre fonti utilizzate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] permette la progettazione di nuovi esperimenti concernenti gli aspetti temporali dell'emodinamica. Per esempio, sebbene le prime prefrontale e paraippocampale è correlata con la qualità del ricordo verbale (Wagner et al. 1998) e visivo (Brewer et al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] sistema precorticale M. Essa è sostanzialmente implicata nell'analisi degli aspetti spaziali ed è stata definita la via del 'dove', lesioni e studi PET, coincide con quello della memoria verbale a breve termine (area di Broca e corteccia parietale ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.