MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] verbo noi possiamo rappresentare oggi morfologicamente differenze 1. di aspetto lodai (una volta): lodavo (continuatamente); 2. di Esiste evidente la tendenza ad alleggerire il sistema verbale delle formazioni troppo complesse, ma anche a collegare ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] forma prevalente di questo tipo di divulgazione fu quella verbale (banditori, araldi), gradualmente associata e poi sostituita come sistema della comunicazione urbana pur essendo attento ad altri aspetti dell'arredo della città (1981, 1983, 1991).
Va ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] la Camarga si affacciano al mare, cambia improvvisamente d'aspetto quando subentrano gli antichi massicci o le alture calcaree; portait; avoit, avait). È da notare che il sistema verbale, nei suoi tratti fondamentali, si accorda con quello catalano. ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] frazionamento (reati altrimenti detti unisussistenti: es., l'ingiuria verbale) e complessi, cioè a esecuzione scindibile in più furto aggravato - aumentata fino al triplo).
d) Sotto l'aspetto dell'evento, si distinguono i reati di danno (reati per ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] quanto non implicante una reazione manifesta per ogni emissione verbale. L'opera di Morris, che di solito è ricordata base della nozione di forza illocutoria. L'attenzione per l'aspetto comunicativo e pragmatico del s. è anche alla base della teoria ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] (di fatto scompaiono il ravvedimento e l’adesione al verbale: legge di stabilità 2015). Gli interventi premiali sulle sanzioni registrare un passo indietro rispetto alle prospettive (e aspettative) della riforma.
Le imposte patrimoniali. – La ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] grafici, voci del linguaggio, ecc.), e sotto questo aspetto i numeri vengono usati nei calcoli e introdotti nelle maggior numero di casi i numerali non sono altro che designazioni verbali dei gesti numeratorî usati per esprimerli. Così, p. es., la ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] corporaliter praestitum in contrapposto al giuramento soltanto verbale.
Il giuramento poggia sulla forza della fede giuridici, ha certo una sostanza negoziale, ma tale aspetto non può essere preso in considerazione nella dogmatica delle prove ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] opere, si estende, per ciascun oggetto, così all'aspetto tecnico, come a quello della legalità e della r. decr. cit.). Compiuti i lavori, si redige il processo verbale della loro ultimazione; indi si compila il conto finale, che l'assuntore ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] oggettiva; 2. nel loro riflesso soggettivo; 3. sotto l'aspetto politico-legislativo, ossia dal punto di vista dell'ordine giuridico.
tipo è caratterizzato da una forma solenne (scritta, verbale, o reale) che il diritto tassativamente determina ed ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.