Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] .
Storia (VII, p. 317; App. I, p. 287).
Il trattato firmato a Buenos Aires il 21 luglio 1938 e approvato dall'Assembleacostituente il 10 agosto, e il lodo pubblicato il 10 ottobre dagli stati arbitri (v. sopra) pur attribuendo al Paraguay la maggior ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] , di associazioni, di club d'ogni genere. In siffatto ambiente infocato venne decisa la convocazione di un'assembleacostituente da eleggersi a suffragio universale e investita del compito di preparare la nuova costituzione della Francia. Ma gli ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] nuovo primo ministro, e da allora la situazione si evolse rapidamente. Con voto unanime il nuovo Parlamento si trasformò in assembleacostituente e la nuova costituzione fu promulgata il 22 maggio 1972. Ceylon divenne la repubblica di S. L., con un ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] , mentre si svolgevano i lavori della Consulta nazionale; cessò con le elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assembleacostituente.
La prima legge elettorale della Repubblica italiana (testo unico 5 febbraio 1948, n. 26) stabilisce, in armonia con ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] avvenuta con decreto 4 dicembre 1946, n. 580, non ebbe mai esecuzione: i disegni di legge presentati all'Assembleacostituente nel dicembre 1946 per disciplinare l'attuazione della giuria non vennero neppure portati in discussione. Del tema dei ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] . - Lo statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige (legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5) è stato approvato dall'AssembleaCostituente il 31 gennaio 1948. Dato che l'Italia, con l'accordo De Gasperi-Gruber del 5 settembre 1946 (che ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] gesti. Già sin da allora era evidente un'insuperabile antitesi di temperamento tra lui e Robespierre: mentre questi, all'Assembleacostituente o al club dei giacobini, predicava o dissertava, Danton agiva e trascinava le masse all'azione.
Lo si trovò ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] all'indipendenza del territorio. Il governo sudafricano continuò per la sua strada e annunciò l'elezione di un'assembleacostituente. Pretoria non poté tuttavia sottrarsi alla procedura negoziale richiesta dai suoi alleati e nel gennaio 1981 si tenne ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] elezioni presidenziali del dicembre 1991 furono boicottate dalle opposizioni (che invano avevano chiesto la convocazione di un'assembleacostituente) e dalla maggior parte dei votanti e furono quindi vinte da Compaoré che rimandò a tempo indefinito ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] economica fu premiata con la cancellazione dei due terzi del debito estero su basi bilaterali. Nel 1994 fu eletta l'Assembleacostituente (114 dei 214 seggi sono stati conquistati da seguaci del presidente), ma si accese una gravissima disputa fra i ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...