PACCIARDI, Randolfo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano [...] in Italia, dopo l'aprile 1945 gli fu affidata la segreteria del Partito repubblicano italiano. Deputato all'Assembleacostituente, fu vicepresidente del consiglio dei ministri nel quinto gabinetto De Gasperi (dicembre 1947-maggio 1948). È stato ...
Leggi Tutto
PIETRO II, Karaglorgjevič, re di Iugoslavia (App. I, p. 937)
Oscar Randi
Il 27 marzo 1941, non ancora maggiorenne, aderì al colpo di stato contro il Tripartito. Pochi giorni dopo che Germania, Italia [...] . Pietro II reagì dimettendo Šubdšič e tentando di creare un nuovo governo sotto la presidenza di Milan Grol. L'assembleacostituente convocata da Tito lo privò del trono (29 novembre 1945). Nel 1944 sposò la principessa Alessandra di Grecia, dalla ...
Leggi Tutto
LOVATELLI, Francesco
Mario Menghini
Patriota, nato a Ravenna il 26 luglio 1808, morto ivi il 29 novembre 1856. In gioventù si era iscritto alla Carboneria e aveva partecipato ai moti rivoluzionarî dell'Italia [...] coprì pubbliche cariche; se non che, durante il governo repubblicano del 1848, egli, sebbene fosse stato eletto all'AssembleaCostituente, abbandonò l'ufficio di preside di Ravenna e si ritirò a Ferrara. Tornata la reazione, fu odiato dagli elementi ...
Leggi Tutto
LA BILLARDIÈRE, Jacques-Julien Houton, de
Augusto Béguinot
Botanico e viaggiatore francese, nato ad Alençon il 28 ottobre 1755, morto a Parigi l'8 gennaio 1834. Visitò la Palestina, la Siria e le principali [...] nuove o rare illustrate nell'opera Icones plantarum Syriae rariorum (Parigi 1791-1812). Nel 1791 per invito dell'AssembleaCostituente prese parte alla spedizione per la ricerca di La Pérouse visitando le Canarie, l'Australia, la Nuova Caledonia ...
Leggi Tutto
MARTINI, François-Marie-Émile
Gino BURO
Ingegnere, nato nel 1794, morto a Legarade presso Marsiglia il 23 luglio 1871. Nel 1814, uscito dalla scuola politecnica, entrò alla scuola d'applicazione di [...] ferroviarî, prodotti di ghisa, pezzi meccanici, ecc., e li amministrò sino alla morte. Nel 1848 fu eletto membro dell'Assembleacostituente per il dipartimento della Nièvre, e fu tra i repubblicani moderati. Restano di lui le opere: Du fer dans les ...
Leggi Tutto
PEREIRA, José Francisco
José A. de Luna
Giurista colombiano, nato a Cartagena nel 1789, morto a Bogotá nel 1863. Rivoluzionario nel 1810, fu segretario della prima Assembleacostituente. Domati i rivoluzionarî [...] a Cachirí, dovette ritirarsi nel Cauca, e quando gli Spagnoli s'impadronirono di quella regione, fu costretto a trovare rifugio nei boschi. Passò quindi a Bogotá, dove ricoprì una cattedra di scienze politiche, ...
Leggi Tutto
LATOUCHE-TRÉVILLE, Louis-René-Madeleine Le Vassor de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Rochefort il 3 giugno 1745, morto il 30 agosto 1804. Prese parte alla guerra d'America, fu deputato all'Assemblea [...] costituente. Sotto il direttorio ebbe il comando di una squadra di 10 vascelli che dovevano operare contro Napoli. Più tardi partecipò alla spedizione contro l'isola di San Domingo. Nel 1804 comandava la squadra del Mediterraneo, e la sua presenza ...
Leggi Tutto
FLORES, Cirillo
Uomo politico sud-americano, nato nel 1799, assassinato a Quezaltenango il 13 ottobre 1826. Presidente (1823) dell'Assembleacostituente del Guatemala, diede prova di energia nel fronteggiare [...] le rivolte politiche che agitavano il suo paese; l'anno successivo fu eletto presidente (1826) succedendo a Juan de Barrundia, presidente dello stato del Guatemala, che dovette difendere contro le imposizioni ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Uomo politico, nato a Occhieppo Superiore (Vercelli) il 19 dicembre 1903. Socialista, nel 1921 aderì al nuovo Partito comunista italiano, avendo parte di rilievo nella organizzazione [...] partigiana. Dal 1945 al 1955 è stato uno dei due vicesegretarî del PCI e membro del Comitato centrale. Deputato alla Assembleacostituente, senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, è stato poi rieletto senatore per la II e la III ...
Leggi Tutto
PESSOA, Epitacio da Silva
Uomo politico brasiliano, nato nella provincia di Parahyba nel 1864. Addottoratosi nel 1888, divenuto professore universitario nel 1890, entrò presto nella carriera politica, [...] come deputato all'assembleacostituente; nel 1898 divenne ministro dell'Interno e della Giustizia, e rimase a tal posto sino al 1902; poi fu membro del Tribunale supremo federaley infine dal 1919 al 1923 fu presidente della repubblica. ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...