GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] producono" (ibid., p. 537). Quindi, quando il 19 genn. 1918 il comitato esecutivo sovietico panrusso sciolse per decreto l'Assembleacostituente e trasferì il potere ai soviet, il G. considerò la situazione che così si creava una forma necessaria ma ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] a ogni modo, gode di un consistente peso politico, attestato dal fatto che il PSd’Az nelle elezioni per l’Assembleacostituente risulta il secondo partito dell’isola (dietro alla DC) e ottiene due rappresentanti. Ciò detto, vale anche ricordare come ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] punto di vista non va dimenticato il ruolo che il D. svolse in seno alla commissione dei Settantacinque dell'Assembleacostituente (era stato membro della Consulta, sarà rieletto deputato nella circoscrizione di Bari-Foggia per la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] alleata già nel 1944, e come era stato ribadito dalla stessa Confindustria in seno alla Commissione economica dell’Assembleacostituente (Barca, Trento 1997, pp. 190-92).
Peraltro, già dalla metà degli anni Quaranta era venuto maturando in alcuni ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di centri di potere politico, a garanzia della libertà e della sopravvivenza delle istituzioni democratiche.
L’Assembleacostituente concentrò molte delle sue energie nella discussione sulle autonomie locali e sulle regioni in particolare; la ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] conformismo» e a tal scopo cerca di capire, attraverso un attento esame degli atti dell’Assembleacostituente, che idea di regione avessero in mente i costituenti, visto che il vecchio titolo V (come d’altronde anche quello di recente riformato) non ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] 1946-2013, a partire dai risultati elettorali che si sono avuti nelle regioni nelle elezioni per la Camera dei deputati (Assembleacostituente per il 1946). I valori dell’indice sono riportati in figura 1, e possiamo individuare nel suo andamento tre ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] impressione di molti commentatori, in effetti, questo corrispondeva a una particolare concezione emergente nel testo deliberato dall’Assembleacostituente il 22 dicembre 1947: per esso, la libertà di gareggiare sul mercato era permessa («l’iniziativa ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] trova presso la biblioteca dell'Istituto Gramsci di Roma.
Per i numerosissimi discorsi e interventi alla Consulta, all'Assembleacostituente e alla Camera dei deputati dalla I alla VIII legislatura, si rinvia agli Indici degli Atti (al novembre 1985 ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] un attentato contro lo scià, il governo adottò misure restrittive della libertà di stampa, mentre pochi mesi dopo un’assembleacostituente introdusse emendamenti alla Costituzione del 1906, con l’attribuzione al capo dello Stato del diritto di veto e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...