Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] delle forze da cui ogni partito era sostenuto, paralizzò gli sforzi del Partito comunista. Le elezioni per l'assembleacostituente del 2 giugno 1946 chiarirono la situazione: il Partito comunista, che si presentò dappertutto con liste proprie, ebbe ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] , scioperi, carestie), delle quali rimase vittima anche U. Aung San (assassinato a Rangoon il 19 luglio 1947), l'assembleacostituente poté compiere la sua opera (costituzione del 24 settembre 1947) e, con la garanzia di un regime speciale, superare ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] (Pagine politiche: luglio-dicembre 1944, Bari 1945; Pensiero politico e politica attuale: 1945, ivi 1946); infine, nell'AssembleaCostituente (Due anni di vita politica italiana: 1946-47, ivi 1948), ha combattuto la formula politica del Tripartito, l ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] esclusivamente dalle file del PCUS, e in particolare, secondo vari osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assembleacostituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti e strutture a esso confacenti, determinarono l'apertura di conflitti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nel paese. Fu costituito un governo di transizione affidato a Bulend Ulusu. Nell'ottobre 1981 un'assembleacostituente preparò la nuova costituzione in collaborazione con il Consiglio di sicurezza nazionale. I benefici della pacificazione nazionale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] due nuovi dominions dell'India e del P. con quelli dei dominions già esistenti. Ma conclusisi i lavori dell'Assembleacostituente, insediata all'indomani dell'indipendenza, il 29 febbraio del 1956 veniva promulgata una costituzione che faceva del P ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] fu nominato presidente provvisorio della repubblica (il primo civile dal 1931) e nel marzo 1982 fu eletta un'Assembleacostituente. Boicottate dalle sinistre (come tutte le successive consultazioni fino al 1989), le elezioni del 1982 attribuirono al ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] contrario di pur un solo partito per paralizzare ogni iniziativa.
Sicché, quando i CLN, con l'elezione dell'Assembleacostituente, si sciolsero, erano già morti nella realtà politica.
Bibl.: Sono fonti essenziali: Documenti ufficiali del Comitato di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] ", da R. Franco), in agosto riconobbe la legalità del Partito comunista, in settembre indisse elezioni a un'Assembleacostituente, per il dicembre. Ma nello stesso settembre riorganizzò un Gabinetto interamente di militari. L'agitazione politica si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] definitivo fu ratificato, nel maggio 1997, da un'Assembleacostituente composta da 527 membri, provenienti dall'Assemblea nazionale, da rappresentanti di rifugiati eritrei e da eletti nelle assemblee regionali, con una quota del 30% riservata alle ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...