MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] , un ufficio che allora si occupava d’Africa e di colonie di altre potenze poiché l’Italia, a parte il minuscolo possedimento di Assab, non ne disponeva. Si spostò d’ufficio, ma non di città, divenendo capo di stato maggiore del corpo d’armata della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] ; alla fine del 1895 Crispi gli affidò anche il compito di stabilire i confini tra il possedimento italiano di Assab e quelli francesi di Gibuti; nel 1897 compì una riservatissima missione presso il re del Belgio, riguardante ancora i possedimenti ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Asmara e da Addis Abeba verso la periferia dell’impero per complessivi 2850 km. Alla Puricelli fu affidata la costruzione della camionale da Assab a Dessiè (861 km). Fra il 1936 e il 1940 essa si aggiudicò commesse per circa 1,8 miliardi di lire, di ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] del Sud, l’arco di trionfo (1934) e un complesso di abitazioni (1935); le sedi della Società coloniale siderurgica ad Assab (1936-37) e, ad Addis Abeba, della SAPIE (Società Anonima Per Imprese Etiopiche).
Risalgono agli stessi anni alcune ville ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] , sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, ad ind.; R. Rainero, L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Milano 1971, pp. 16, 173 s., 176, 320; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] occupato posizioni acconce per intercettare le comunicazioni con il Sudan. Infine, ad oriente, una colonna celere, partita da Assab, superava il deserto dancalo con il costante appoggio dell'aviazione che ne compiva i rifornimenti, e giungeva l'11 ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] sotto protettorato francese (1881), entrò in compartecipazione nei tentativi di prendere piede in Tripolitania e nella baia di Assab. Sempre nel 1881 favorì la fusione della Società Rubattino (38 legni) con la concorrente palermitana Vincenzo Florio ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] fermata al territorio eritreo. Il primo insediamento italiano in Eritrea si ebbe nel 1869, con l’acquisto del porto di Assab da parte della compagnia Rubattino. Nel primo anno di occupazione dell’Etiopia, la presenza italiana era di 131.000 unità ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] in Etiopia, Firenze 1933, pp. 217-224 (con un ritratto del F. a fianco di p. 218); L. Traversi, L'Italia e l'Etiopia da Assab ad Ual Ual, Bologna 1935, pp. 190-204; A. Sapelli, Memorie d'Africa (1883-1906), Bologna 1935, pp. 241 s.; P. M. Bardi ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] e la democrazia radicale in Italia, Brescia 1966, pp. 10, 15, 24, 32, 232, 234 s.; R. Rainero, L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Milano 1971, pp. 125, 129, 144, 176 s., 194, 230, 354; A. Galante Garrone, I radicali in Italia ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...