GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] a Beilul. Da qui il 2 maggio 1881 si diresse verso il sultanato del Birù. Poi, all'inizio di giugno, si diffuse ad Assab la notizia che il G. e i suoi compagni erano stati assaliti a sei giorni di cammino dalla costa e massacrati da alcune tribù ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] 1878-79), pp. 319-329; Viaggi di G. B. alle Figi,ibid., VI (1880-81), pp. 12-16, 342-347; La stazione italiana ad Assab, in Boll. d. Soc. geogr. italiana, XV (1881), pp. 773-775; Missione in Abissinia del R. Console cav. G. B. (1883), Roma 1889.
Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , dopo aver toccato Anderley, Orloff, Bahu, Garbu, il F. proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a nord del parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a bordo di un autocarro, riuscì a raggiungere prima Gaharrè e poi Beylul e ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] ;F. Bandini, GliItaliani in Africa. Storia delle guerre coloniali, 1882-1943, Milano 1971, ad Indicem;R. Rainero, L'anticolonialismo italiano da Assab ad Adua, Milano 1971, ad Indicem;A. De Jaco, Di mal d'Africa si muore, Roma 1972, pp. 364-367; A ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] sempre più vaghe e sfuggenti. La tensione con Menelik giunse a un punto tale che il Crispi, allarmato, diede ordine di trattenere ad Assab il carico d'armi promesso al re e il 16 maggio 1888 l'A. approvò senza riserve la decisione. Ma quando il 2 ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] pure Odoardo Beccari, il marchese Giacomo Doria e Giuseppe Sapeto, aveva lo scopo di riaffermare e definire il possesso di Assab. In mancanza di autorità consolari, fu lo stesso D. a controfirmare, il 15 maggio 1880, gli atti stipulati dal Sapeto ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] allora al Saletta al quale fu comunicato solo in quest'occasione la vera destinazione della spedizione che egli sapeva diretta ad Assab, come risulta dalla lettera n. 30 del 30 genn. 1885 scritta a bordo del "Gottardo" e inviata al C. ancora sulla ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] , Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada Assab ad Adua, in Belfagor, XIV (1959), p. 269; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali1859-1900, in Storia di Milano, XV ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i porti di Massaua e di Assab.
Il C. morì a Firenze il 26 ott. 1968.
Tra gli scritti del C. si segnalano: Ricordo di I. Gasparini, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in Libia e nel gennaio 1885 invia una spedizione militare nel Mar Rosso per l'occupazione di Massaua, che si aggiunge ad Assab acquistata nel 1882. Il C. deplora che l'espansionismo non si sia rivolto verso il Mediterraneo, ma afferma: "L'Italia è ad ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...