COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] destinata a Dogana, presso la chiesa di Porto Salvo. Nellacattedrale adornò e restaurò quattro cappelle, da gran tempo diroccate. A C. cadde il sospetto di essere il mandante di questo assassinio. Ottavio Bonetta, che come si è visto già una volta ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] a Bologna in utroque iure; ottenne canonicato e prepositura nellacattedrale di Cesena. Sappiamo che nel 1536 era segretario del della vicenda, cioè la cattura presso Pavia e l'assassinio da parte degli Imperiali degli inviati francesi a Solimano ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] l'elettore palatino, cercando di convincerlo che l'assassinio di Coligny era stato un evento tutto sommato 12 apr. 1602 e, per speciale privilegio, fu seppellito a Parigi nellacattedrale di Notre-Dame il 23 aprile dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] d'Ungheria rinunciò all'indennità che aveva chiesto per l'assassinio del fratello e così Giovanna e il suo secondo marito tumore nelle spalle, provocando un'emorragia interna che lo uccise. Dopo il servizio funebre, il corpo restò nellacattedrale di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] verbis al popolo adunato nellacattedrale, e che sarebbe stata poi ripetuta capifiarmente nelle singole parrocchie la 23 S.).
Per colpire A., Leone puntò sull'accusa di assassinio, con riferimento all'episodio vercellese del febbraio-marzo 997. In ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] precarie rispetto all'imperatore spiegano questa apparente eccessiva debolezza -, ma quando si giunse all'assassinio dell'arcivescovo Tommaso Becket nellacattedrale di Canterbury (1170), il papa reagi ed impose al re una pemtenza pubblica, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] come al legittimo successore.
Nel dicembre 1476, al momento dell'assassinio di Galeazzo Maria Sforza, F. si mobilitò a fianco del rilievo nell'edilizia sacra cittadina (promuovendo la costruzione della cappella di S. Maria dei Voti nellacattedrale) e ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] perché gli venisse annualmente recitato un ufficio funebre nellacattedrale (Probationes, fasc. 81), e diverse prebende canonicali "bene trecento huomini armati" con lo scopo di assassinare il Barbavara e far cadere quindi il governo della duchessa ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] prevalentemente verso il Sud: nell'881 egli intervenne nelle lotte scatenatesi dopo l'assassinio del suocero Adelchi (878) a un'emorragia o a un colpo apoplettico, e fu sepolto nellacattedrale di Parma. La data creduta esatta, il 12 dicembre, va ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] insieme con il fratello Bartolomeo nella repressione dell'azione che aveva visto l'assassinio del fratello maggiore e guida 165, 189 s.; M. Paoli, Il monumento di Ilaria Del Carretto nellacattedrale di Lucca, Lucca 1999, passim; G. Sinicropi, P. G.: ...
Leggi Tutto