MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] a re di Sicilia ebbe luogo domenica 11 agosto 1258 nellacattedrale di Palermo. Scegliendo la tradizionale chiesa delle incoronazioni, che buoni rapporti anche con il mondo arabo: con la setta degli Assassini in Siria e con l'Egitto, anche dopo che i ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] a Bologna in utroque iure; ottenne canonicato e prepositura nellacattedrale di Cesena. Sappiamo che nel 1536 era segretario del della vicenda, cioè la cattura presso Pavia e l'assassinio da parte degli Imperiali degli inviati francesi a Solimano ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] II costituì con una bolla il diritto di patronato nellacattedrale di Pienza a favore dei nipoti Antonio, Francesco, Giacomo l'unico che si oppose ad un progetto poi naufragato per l'assassinio del duca. La morte del figlio spinse il papa a meditare ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dall'Occidente: omaggio pubblico alla tomba del sacerdote assassinato e un contatto con gli esponenti di Solidarnosc.
Robert Runcie, al termine di una celebrazione ecumenica nellacattedrale anglicana di Canterbury), a entrare in una sinagoga ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] l'elettore palatino, cercando di convincerlo che l'assassinio di Coligny era stato un evento tutto sommato 12 apr. 1602 e, per speciale privilegio, fu seppellito a Parigi nellacattedrale di Notre-Dame il 23 aprile dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] verbis al popolo adunato nellacattedrale, e che sarebbe stata poi ripetuta capifiarmente nelle singole parrocchie la 23 S.).
Per colpire A., Leone puntò sull'accusa di assassinio, con riferimento all'episodio vercellese del febbraio-marzo 997. In ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] territori, ma nel 1264 la sua prigionia e l'assassinio del rettore del Patrimonio, Giscardo di Pietrasanta da Milano, morì, forse nella cittadina di Deruta (A. Paravicini Bagliani, La mobilità, p. 237). Fu seppellito a Perugia, nellacattedrale di S. ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] con il re, per reagire poi duramente all'assassinio dell'arcivescovo, costringendolo a una penitenza pubblica, alla 1216, un anno dopo essere stato incoronato una seconda volta nellacattedrale di Aquisgrana (la prima aveva avuto luogo a Magonza già ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] . Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all'assassinio del padre, non si oppose alla svolta liberale impressa monarchico. Ritiratosi in esilio ad Alessandria d'Egitto, l'anno seguente morì e fu sepolto nellacattedrale di S. Caterina. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con 1187, dopo soli cinquantasette giorni di pontificato, e fu sepolto nellacattedrale.
Fonti e Bibl.: Si fa rinvio a T. di ...
Leggi Tutto