Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in territorio olandese. È il maggiore asse economico del paese, una delle Nel maggio 1957 la firma del Trattato di Roma, istitutivo della CEE, sancì la partecipazione della F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H. Walden che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] l’asse fondamentale del lavoro di Salvatorelli quando si cimenta con Frassati che, nominato ambasciatore a Berlino nel 1921 proprio da Giovanni Giolitti (nuova ed. con postfazione di G. Arnaldi, Roma-Bari 2007).
Il pensiero politico italiano dal 1700 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] studio e vi rimase quasi tre anni: spostatosi l'asse della cultura medica europea dalla Francia, dove a suo , fu a Zurigo, jena, Monaco, Lipsia, Berlino, Praga e Vienna, frequentando le lezioni e le ginecologia fu costituita a Roma il 19 marzo 1883 ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...