Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] delle sue coordinate rispetto ai tre assi di un sistema cartesiano, i gradi di libertà sono tre e si conchiude assorbita o perduta dall'elemento di volume attraverso le due faccie normali all'asse delle x sarà dunque:
o anche:
dove si è chiamato d V ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] (funzione continua in un mercato molto numeroso) e può esprimersi con una curva continua tracciata portando sull'asse orizzontale di un sistema cartesiano i prezzi e su quello delle ordinate le quantità. Data la curva della domanda, il punto di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p).
Tra la nozione di separabilità. Essa corrisponde al principio cartesiano secondo cui, per studiare un fenomeno o risolvere ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] forma dell'onda è spesso assegnata con un diagramma cartesiano, assumendo come ascisse i tempi e come ordinate in angolo se si assumono come ascisse gli angoli. Nella fig. 12 sull'asse delle ascisse sono indicati due simboli angolo e tempo: a e t. ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] e ordinata y; e gli assi coordinati si chiamano anche asse (delle) x e asse (delle) y. I due assi dividono il piano in 4 y2, z2 si possono scrivere
17. Formule metriche nello spazio cartesiano. - In quest'ordine di questioni giova adottare, come qui ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] Considerazioni analoghe possono ovviamente svolgersi per un sistema cartesiano trirettangolo. Naturalmente, per le coordinate del a 1, si trova che la coppia gravitazionale, per es., intorno all'asse x, vale (3ν/R50)(Jz − Jy) RyRz, essendo Rx, Ry, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] indicato il reddito prodotto, Yp mentre sull'asse delle ordinate è indicato il reddito speso, Yg = C + I. La semiretta che, partendo dall'origine, divide in due angoli uguali (e perciò di 45°) il quadrante cartesiano, incontra la retta dei consumi CC ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] critici di T. Compendiando tali diagrammi in uno, considerando il riferimento cartesiano J, T, λ si vede che, là dove J sporge dai a, c/b degli assi dell'ellissoide; c è il minore dei tre ed è l'asse di rotazione. Per μ = 0, Σ è una sfera e cc/a = 1, ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] assumersi come triedro di piani coordinati di un sistema cartesiano (v. coordinate); se di un punto si assi cartesiani ortogonali Oxyz (v. coordinate), di cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della rappresentazione del Monge e quelli ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] r produce un campo la cui linea di forza centrale è l'asse del cerchio. La forza nel centro O ha il valore
in unità formato dai due vettori medesimi), in formula:
ovvero, cartesiamente:
Questa legge, a differenza della precedente, non è convenzionale ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...