Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] a zero sarà rappresentata da una curva di Lorenz che coincide con l'assedelle ascisse in [0, 100) e vale 100 in 100. Quindi, un euro a una persona ricca per darne una certa porzione x a una persona povera (la restante parte viene persa nel processo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] le statue dei personaggi più importanti della storia dell’Urbe (summi viri); sull’assedelle stesse esedre, da un lato e Coloquio Internacional (Mérida, 26-28 de noviembre 1992), s.l. 1994.
X. Dupré i Raventos, L’arc romà de Berà, Barcelona 1994.
J.L ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] avere voxel con dimensioni uguali sui tre assi spaziali x, y e z, che permette di effettuare post- della sostanza bianca disposte perpendicolarmente ai ventricoli cerebrali, ovvero lungo l’assedelle venule cerebrali. Lo stato di attività della ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] sono ripresi interessando quasi tutta la metà E. Si sono potute accertare le misure della platea, tutta libera da fabbricati (210 X 490 piedi sull'assedelle colonne), circondata da portici di 20 piedi di larghezza, su cui si aprivano botteghe ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] arcata d'ingresso della Porta, in asse con la soprastante statua dell'imperatore. Il volto D'Onofrio, Capua, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delleX giornate normanno-sveve (Bari, 1991), a cura di G. Musca, Bari 1993 ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] assedelle ordinate) per 5 minuti (da −5 a 0 sull’assedelle ascisse). L’induzione della LTP è indicata dalla freccia. Il potenziamento dell’ampiezza della 1, pp. 5-21.
H. Marie, W. Morishita, X. Yu et al., Generation of silent synapses by acute in ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] della pavimentazione. I sacrifici dovevano avvenire alla presenza della coppia reale, istallata su due tribune. Lungo l'assedelle p. 133 ss.; id., La Ziqqurat de Tchoga Zanbil, in Acta Hungarica, X, 1959, p. 141 ss.; C. Picard, in Revue Arch., 1962, ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] x 2k, x ↦ |x|, x ↦ cos(x), x ↦ cosh(x) (le funzioni pari hanno grafico simmetrico rispetto all’assedelle ordinate);
• funzione dispari: è una funzione che soddisfa l’identità ƒ(−x) = −ƒ(x). Sono dispari le funzioni x ↦ x 2k+1, x ↦ sin(x), x ↦ tan(x ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] della Repubblica tra il settembre e l'ottobre del 1501.
A questo punto l'assedelle relazioni pisane e dello , pp. 291, 446; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 339, 405; X, ibid. 1883, coll. 82, 169, 761; XIII, ibid. 1886, col. 201; XIV, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] gli Assiri nel XII sec. a. C. dovette subire, intorno al X sec., un breve dominio di Karkemish, come indicano la stele del re che si sviluppa secondo un asse E-O perpendicolare all'assedelle due porte; i muri dell'edificio sono in pietra, ma ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...