sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...]
dove x, y, z sono le coordinate di un punto generico P appartenente alla sfera. L’equazione [1] esprime che il quadrato della distanza Terra. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse, la s. celeste infatti appare ruotare, ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] all’infinito: come i coni, sono rigate sviluppabili su un piano. Dal punto di vista della geometria analitica l’equazione di un c. è del tipo f(x−az, y−bz)=0, essendo x−az=y−bz=0 le equazioni di una retta parallela alle generatrici, e f una funzione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] formula,
dove X, Y, Z sono le componenti della forza e dx, dy, dz le componenti dello spostamento infinitesimo dr infinitesimo uguale a ω dt (ω, velocità angolare) orientato come l’asse del moto rigido all’istante considerato. Se l’insieme di forze ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] equatore), a causa del moto di rivoluzione del nostro pianeta. L’asse di rotazione del S. è quasi perpendicolare all’eclittica: il ρ, temperatura T e abbondanza dell’idrogeno X) sono in grafico, in funzione della distanza radiale r, dal centro alla ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] diversi elementi chimici ma hanno masse pressoché eguali. L’atomo di un elemento X, il cui n. sia caratterizzato da certi valori di Z e A, ha un asse di simmetria e il baricentro delle cariche che lo compongono coincide con il baricentro delle masse, ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] la cui velocità formi un piccolo angolo con l’assedella bottiglia; le soluzioni proposte per ovviare a tale fasci laser irraggiano una cavità, generando un p. che emette raggi X, i quali a loro volta causano l’implosione del guscio contenente il ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] cartesiano con origine nel generico punto O della direzione di propagazione, coincidente con l’asse z, orientato in modo che gli assi x, y coincidano con la direzione di vibrazione dell’una e dell’altra onda rispettivamente, è agevole mostrare che ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] che esse abbiano lo stesso limite consente di dire che la figura (rettangoloide) limitata dal diagramma della f(x), dall’assex e dalle parallele a y per gli estremi dell’intervallo (zona colorata in grigio scuro in fig. 1 B) ha un’area che è data ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] classe);
VIII Nitrospirae (1 classe);
IX Deferribacteres (1 classe);
X Cyanobacteria (1 classe);
XI Chlorobi (1 classe);
XII Proteobacteria volume, poi comincia a restringersi in corrispondenza dell’asse mediano, fino a separarsi in due nuove entità ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] rotazione della L. intorno al suo asse uguaglia esattamente quello delladella superficie lunare nella banda dei raggi X e dell’infrarosso, ed è stata analizzata la composizione chimica della superficie del satellite tramite spettroscopia a raggi X ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...