Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di famiglia. Essa può aver luogo nell’intero asse ereditario, cioè nella complessiva situazione patrimoniale propria del la misura dell’insieme degli x su cui è |fn(x)−f(x)|> ε; si dice convergente quasi ovunque se converge per ogni x all’infuori ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di convergenza è una striscia parallela all’asse immaginario. L’uso della t. di Laplace è assai vasto , I′ e I″ sono 2 piani, T è la t. definita da x=cost, y=sent, T′ è la t. definita da u=x+y, v=x−y, la t. prodotto T″= T′T è definita da u=cost+sent, ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] parallela al suo asse, in un fluido di densità ρ è il fattore di proporzionalità k che compare nell’espressione della resistenza del mezzo una f. differenziale, cioè
∂A‾‾‾‾∂y = ∂B‾‾‾‾∂x (che vale però come condizione
sufficiente soltanto se il campo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] e i rispettivi centri motori i nervi cranici dal V al X paio. Sempre nei Missini e Petromizontiformi, da un certo numero di e quello di collegamento tra i differenti livelli dell’asse midollare o con il tronco dell’encefalo. Comune a tutti e tre i ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , proporzionale alla velocità; fissato su l un sistema di ascisse x, il moto del punto viene a essere descritto dall’equazione:
delle posizioni consentite rispetto alla direzione del campo medesimo (paramagnetismo nucleare); precisamente, se l’asse ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] z): l’applicazione di un campo elettrico parallelo a questo asse provoca una deformazione dell’ellissoide, con la comparsa di due assi ottici indotti (x′, y′) a 90° tra di loro e a 45° con gli assi cristallografici. Un raggio luminoso che si propaghi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] l’attacco della cellula alla m. è determinato dal proteoglicano sindecano: esso presenta un asse centrale proteico d’altra parte, si richiama strettamente alla formula x=a–1b che dà la soluzione dell’equazione a x=b alla quale il sistema in esame si ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] un prefissato riferimento cartesiano, scelto in modo che l’asse y non sia parallelo alle tangenti principali, nell’intorno 1/2) ∑x e(x)
dove la somma è eseguita al variare degli incroci x di A con B, ed e(x) indica il segno dell’incrocio, definito ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] di una via in asse con l’orientamento della chiesa, con tombe a edicola riccamente decorate. Le tombe a N della via sono più antiche iniziò la trasformazione barocca della basilica con Urbano VIII (baldacchino), Innocenzo X e Alessandro VII (cattedra ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] da un’onda piana monocromatica che vi incide normalmente, nei punti P dell’asse a una distanza fm dal centro del r. (fig. 4B) x sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni x si possa associare un x′ (complemento di x) avente la proprietà che x ⋃ x′ = 0, x ⋂ x ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...