Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] lampade a scarica in aeriforme.
T. a (o per) raggi X
I primi erano t. a scarica elettrica usati in condizioni particolari e incidano via via su diverse porzioni della superficie (fig. 8 ). La tenuta del vuoto sull’asse di rotazione nei t. ad anodo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] nel senso del maggior asse, contenente il midollo osseo. C. semicircolari Elementi del labirinto dell’orecchio interno. Sono si può verificare che I(U; V)=H(q)−H(ε), dove H(x)=−x log x−(1−x) log (1−x) è la funzione entropia e q=p(1−ε)+(1−p)ε. Come ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] elettrone) e all’effetto Compton (il raggio X ‘strappa’ un elettrone da un atomo perdendo parte della sua energia). L’a. dei raggi chiliferi e nei capillari sanguigni che costituiscono l’asse del villo e raggiungono la grande circolazione percorrendo ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] le due reattanze X1=ωS1 e X′2=ωS′2; tra i punti M e N è derivata l’ammettenza Y0, che si compone della conduttanza G0 e della suscettanza B0; tra C e D dello spazio, sono del tipo a gradini. I t. a mantello (o corazzati) hanno avvolgimenti con asse ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] reali R, se a esso si associa l’applicazione (x, y)→x+y (dove x, y ∈ R). Per omogeneità di nomenclatura si considera –k. Esempio: sia A l’insieme delle funzioni reali indefinitamente derivabili su tutto l’asse reale, nulle nell’origine con tutte le ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ciò impone che il lancio avvenga in un dato periodo dell’anno (detto finestra di lancio), entro il quale la . è posta in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e per esempio in banda S (2-4 GHz), X (8-12), K (18-27). Il canale radio ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] si estende allora al caso di una funzione reale di una variabile reale x, suscettibile di assumere i valori di un intervallo dell’asse reale, esclusi, al più, alcuni valori in corrispondenza dei quali la f(x) non è definita. Si dirà allora che la y=f ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] ottenere come intersezioni di c con la retta r di equazione x=l−v02/(2g). Ciò si può dedurre con considerazioni energetiche maggiore della distanza δ di G da a; la parallela a′ all’asse di sospensione a distanza l da esso si chiama asse di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su essa 1 e 2, 1 e 3, 1 e 4 ecc., lette sull’asse y, sono proporzionali a log2, log3, log4 ecc.
La nozione di ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] la c. rappresentata dai primi n+1 termini dello sviluppo di Taylor della y=y (x); essa ha contatto (n+1)-punto con , scegliendo gli assi x e y come in figura, è: (x2+y2) (x−d)=2dy2 dove d=AO=OC. La c., simmetrica rispetto all’asse y, ha un punto ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...