Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione x. In questo caso, non esistendo possibile determinare una frequenza di taglio fc, tale che, lungo l’assedella g., si ha propagazione di energia per frequenze superiori a fc ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] di una variabile. - Limitiamoci per semplicità al caso di una funzione y=f (x), definita nell’intervallo chiuso [a, b] dell’assex. In base ai teoremi sui m., i valori di x nei quali la funzione assume i suoi eventuali m. relativi o assoluti (valori ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] a quella di una ruota a raggi; esiste un asse principale, l’assedella ruota per lo più a poli non equivalenti, e tutti numero di parametri del gruppo di simmetria), esiste una quadricorrente Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] della m. alcune piccola ossa delladelladelladella m delledelladella benedizione, delladelladelledelladella m. destra quando pollice e indice, aperti a triedro, indichino nell’ordine i due fattori (fig. 2). La stessa regola fornisce il verso dell’asse ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] per asse l’asse y′ e nella quale si corrispondono il punto U′x (fig. 2F) e il punto Ūx ottenuto riportando sull’asse z′, d’incontro di r con π) e la sua fuga I′r (punto d’incontro con π della parallela a r per O); la p. r′ di r da O su π è la retta ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] γ
Radiazioni elettromagnetiche, cioè della stessa natura della luce e dei raggi X, ma di frequenza più delle correnti ai fini della valutazione delle resistenze.
Zoologia
Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi x, y, e ciascuno di tali rettangoli è appunto l’insieme p. di un intervallo aperto dell’assex e di uno dell’asse y.
Per quanto riguarda il p. di trasformazioni ➔ trasformazione. ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] incontrata nel movimento secondo la direzione del suo asse sia minima? Sotto opportune ipotesi il problema si .
Funzioni a v. limitata
È tale una funzione reale f della variabile reale x, definita sull’intervallo chiuso [a, b] se, qualsiasi sia ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] determinare in funzione del posto, cioè in funzione delle coordinate x, y, z, e in funzione del tempo, in particolare, le forze di massa si riducono al peso, ciò che, assunta come asse z la verticale ascendente, implica U=−gz, la [15′] si riduce a
v2 ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] definito l’operatore s). Quando la componente t3, lungo il terzo assedell’isospazio, vale +1/2 il nucleone è nello stato «protone», i. radioattivi sono usati in diagnostica e, come i raggi X e il radium, in terapia.
L’isotopoterapia a base di ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...