Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0=(y−y0)/(ax+by+c); il centro ha coordinate (x0, y0), l’asse ha equazione ax+by+c=1 e l’equazione della retta limite j è ax+by+c=0.
Topologia
La teoria ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] ha approssimativamente la forma di un iperboloide di rotazione, con asse la retta Terra-Sole e vertice situato a ∿2RT dalla di Van Allen. La struttura della m. cominciò a essere rivelata da Explorer X, nel 1961. Numerosi programmi spaziali ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] spazio totale E, tale che a ogni punto xdella base è associato un unico vettore della fibra Ex. La nozione di sezione si è prismatica, con riferimento a una generica sezione normale all’assedella trave; sezione di una corrente in moto permanente; ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] sferico è data dal prodotto πRε/180°, essendo R il raggio della sfera e ε l’eccesso sferico del poligono.
Statica grafica
In è riducibile al risultante R applicato all’asse centrale a (parallela a R condotta per il punto X d’incontro del 1° e ultimo ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] della rotazione diurna (apparente) della sfera celeste, causata dalla rotazione reale della Terra intorno al proprio asse. I p. celesti sono perpendicolari all’asse di parallelismo dei due piani ax+by+cz+d = 0, a′x+b′y+c′z+d′=0 è ab′−a′b=ac′−a′c ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] considerato. Si tratta di sapere dove conviene scegliere i nodi dell’interpolazione, ossia i punti dell’assex in relazione ai quali i p. interpolanti abbiano la medesima ordinata della funzione f(x). È stato stabilito da S.N. Bernštejn che se la ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] tempo, applicata alle placchette di deflessione orizzontale (assex), provoca lo spostamento del punto luminoso da sinistra Infine, l’ampiezza della memoria di acquisizione è un parametro fondamentale per valutare la risoluzione dell’asse dei tempi.
...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] per semplicità ci si limita a considerare quel che succede lungo l’assex. Si può anche dire che per valori di px abbastanza lontani E e di v al variare di p, riferito alla prima soltanto delle zone di Brillouin. Salta agli occhi il fatto che, se si ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] è la chiusura del sottoinsieme di Ω costituito da tutti gli x per i quali risulta f(x)≠0. La funzione di s. di un insieme convesso A
S. di albero Gli organi delle macchine che sostengono un albero o un asse rotante e lo mantengono in posizione ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] ’angolo che la retta di r. forma col verso positivo dell’asseX e indica pertanto di quanto vari approssimativamente in media Y quando X subisce un incremento unitario. L’approssimazione, naturalmente, è tanto migliore quanto più la linea di r. si ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...