Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] y uscenti da O e tra di loro perpendicolari) sono assi di simmetria per la curva (assi dell’i.). L’assex (detto asse trasverso o principale) incontra l’i. in due punti A, A′ (detti vertici) i quali sono simmetrici rispetto a O, tali cioè che
OA = OA ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] con il punto nodale posteriore dell’obiettivo costituisce l’asse di collimazione o linea di mira z; il cannocchiale è girevole attorno a un asse, x, detto asse secondario; se l’asse di collimazione è normale all’asse di rotazione, nel suo movimento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] cha ha forma di un semicilindro cavo, a grande asse verticale con la concavità disposta anteriormente; verso l’interno è turbe della sensibilità, spasmi e paralisi del velopendulo o dei muscoli costrittori della f., per lo più per lesioni del IX o X ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] tangenza delle curve circolari con i rettifili per la discontinuità ivi subita dalla curvatura della linea d’asse (dal A); l’interscambio a quadrifoglio (fig. B), usato per incroci a X tra due strade importanti; l’interscambio a rotatoria (fig. C) a ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] corrisponde un valore per y. Per es., in un piano, l’area A della superficie limitata dall’assex, dall’asse y, dalla retta x = 1 e dalla curva di equazione y=f(x) è un f. di f(x), e risulta:
F. lineare è un f. F tale che: F(f1+f2)=F(f1)+F(f2); il ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] oculare) si chiama i. la distanza, misurata sull’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema e dei punti (x, y), tali che α1≤x≤α2, β1≤y≤β2, cioè il rettangolo con lati paralleli agli assi x e y e passanti per A1 e per A2. Centro dell’i. è ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] . ben determinata si dice rettificabile. Se x=x(t), y=y(t), z=z(t) sono le equazioni parametriche dell’arco di curva e il parametro t equivalente alla l. reale della linea o della strada (cioè all’effettivo sviluppo del suo asse stradale). I criteri ...
Leggi Tutto
Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] o più rappresentazioni esplicite locali di una curva rappresentata da un’equazione del tipo f(x,y) = 0. Alcuni esempi sono: a) la curva x2−y2 = x3 possiede nell’origine P0 delle coordinate un punto doppio nodale; in un intorno di P0 essa è costituita ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] l’andamento di Eg in funzione di x. Poiché nell’AlxGa1−xAs la larghezza della banda proibita Eg è maggiore di quella, una delle interfacce dove subisce una riflessione, rimanendo confinato nella buca quantica tra z=0 e z=d (avendo preso l’asse z ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] sec. si estese al di là del fiume Asse, dove sorgeva dall’8° sec. l’abbazia (1315) e, nel 1357, entrò nell’orbita della Fiandra con cui, nel 1369, passò al ducato di re di Spagna Ferdinando il Cattolico e papa Leone X. La lega si sciolse nel 1514. ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...