Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] rette si pensano come assi cartesiani x, y, si usa numerare i q. in senso antiorario, a partire dal q. in cui la x e la y sono entrambe positive
Antica moneta di bronzo romana del sistema dell’asse, 1/4 dell’asse duodecimale, avente valore di 3 once. ...
Leggi Tutto
In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] le identità: senh (−x)=−senh x; cosh (−x)=coshx; cosh2x−senh2 x=1; sech2 x+tgh2 x=1; ctgh2 x−cosech2 x=1.
Il seno due punti A, A′ di essa nel semipiano delle ξ positive e simmetrici rispetto all’asse ξ, si consideri l’area del triangolo mistilineo ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] . Trapezoide Relativamente a una funzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’assex, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y. Regola dei t. Permette di calcolare approssimativamente l’area di un trapezoide ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] (πx/2r). Il punto L in cui la quadratrice incontra l’assex è tale che OL = 2r/π; quindi il segmento OZ tale che OL : r = r : OZ ha lunghezza πr/2, pari a un quarto di quella della circonferenza di raggio r.
Il termine quadratrice è anche usato nel ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] (due università e numerosi istituti superiori; musei) e turistiche.
Capitale dell’impero degli Han Occidentali, X. aveva impianto quadrangolare, con una griglia di strade in asse con le porte. Gli scavi testimoniano 3 fasi costruttive: complessi ...
Leggi Tutto
prospettività In geometria, particolare proiettività tra due spazi lineari della stessa dimensione. Due spazi lineari Sr, S′r di un Sn (n > r) che si tagliano in uno Sh e quindi appartengono a un S2r–h, [...] piano π non appartenente né a r né a r′ (v. fig.). Essendo X e X′, Y e Y′ punti corrispondenti, si ha che il punto X̄ d’incontro delle rette XY′, X′Y al variare di X, Y descrive una retta s (assedella p.) passante per il punto T ≡ T′ comune a r e a ...
Leggi Tutto
In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente: precisamente una retta a si dice a. di una curva C, quando la distanza da a di un punto che percorra C e tenda ad allontanarsi indefinitamente [...] indefinitamente all’assex quando la x tende a ∞: cioè l’assex è a. per la curva y=e−x; altrettanto può dirsi per le curva x2−y2=a2 (fig. B) e y=tan x (fig. C). Per una curva algebrica un a. può anche definirsi come il limite della tangente alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] è compresa nella striscia racchiusa dalle rette y=1, y=−1. Dato il carattere periodico della funzione y=senx, la sinusoide incontra l’assex in infiniti punti, di ascissa x=kπ (k intero), che sono punti di flesso, ove le tangenti hanno coefficiente ...
Leggi Tutto
In matematica, curva algebrica, di equazione cartesiana (x2−by)2=a2(x2−y2); è simmetrica rispetto all’asse y e ha un nodo nell’origine (v. fig.). Curva razionale, rientra nella classe delle ‘curve a otto’ [...] formata da due cappi che hanno in comune l’origine, e il nome di b. è dovuto appunto a questa sua forma). Se b=0, la curva è simmetrica anche rispetto all’assex e ha la forma di un vero e proprio otto (curva a otto di Aubry o lemniscata di Gerono). ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , in maniera che la retta congiungente i rispettivi centri sia parallela all'assedell'uovo, ma spostato un po' verso il B; così pure il J. Loeb (usato nel 1903 nell'incrocio Strongylocentrotus x Asterias), cioè rendendo più alcalina l'acqua di mare ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...