Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] lontane. Le dimensioni (45 x 21,5 m) fanno sì che questo tempio si possa considerare il più grande della provincia; lo schema planimetrico con gli ambienti principali disposti rigorosamente su un asse e gli altri articolati simmetricamente intorno. L ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . I varî edifici fuori del recinto sono messi in asse con quelli all'interno ed aumentati di numero. Il 10, 9), Theopropos (Paus., x, 9, 2). Di tutti il più famoso è Onatas, figlio di Mikon, contemporaneo dell'ateniese Hegias e di Hageladas, argivo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962;
V.H. Elbern, Der eucharistische Kelch im frühen Mittelalter, ZDVKw 17 venivano sollevati da camme poste sull'asse orizzontale della ruota idraulica. Dal sec. 12 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e corsi d’acqua, fu abitato dalla prima età del Ferro (X-VIII sec. a.C.), cui risale l’estesa necropoli di tumuli, sistema viario divide lo spazio in isolati rettangolari. L’assedella struttura urbana è costituito da una via di singolare ampiezza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] disposti a sud della grande via (che anche qui assume, nel suo tratto urbano, la funzione di asse del sistema stradale), grandissimo santuario attorno al tempio (205 x 129 m), erano molte le statue dello stesso Adriano, in alcune iscrizioni definito ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] d. C. ed in Hokkaidō addirittura fino al X. La derivazione continentale della cultura Yayoi è palese. Indiscutibili sono gli apporti collega i due bracci delle verande perimetrali (kairō). Gli edifici interni sono distribuiti secondo un asse N-S: a ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] di birra. Le t. della classe più elevata erano rese più tardi a due stanze disposte sullo stesso asse, occupate da loculi per inumazione. Nel pp. 480-89; s. v. Grabhaus; M. Ebert, ibid., X, p. 39 ss., s. v. Südrüssland; G. Bendinelli, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] formula chiave x=2n+1 per il rapporto tra il diametro inferiore della colonna e l’interassiale, il numero delle colonne, maggior parte delle linee ortogonali si focalizzano verso un unico punto, mentre in altri convergono su una zona o su un asse di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un tempio veniva realizzato ad Efeso sull'asse maggiore dell'agorà. I luoghi del culto imperiale si tempio di Bellona nel 296 a.C. (X, 19, 17) e da M. Atilius Regulus per il tempio di Giove Statore nel 294 a.C. (X, 36, 11). L'offerta alla divinità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] in numerose monete con simboli marini (l’asse con l’ancora; il quadrante con Palemone ricorda la scoperta di un tratto della cinta muraria con strada basolata e Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi e Italici (Grosseto ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...