Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] (v.). Sono quindi urticanti, forniti di celenterio, a simmetria raggiata, e hanno la parete del corpo costituita da uniscono in alto allo stomodeo ed in basso si arrestano a distanza dall'asse. Il loro numero è sempre pari e per ogni specie è costante ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] mostrano perfettamente la simmetria della classe ed il Baumhauer dimostrò che le posizioni di queste figure dipendono si osserva una opalescenza bluastra nella direzione dell'asse verticale. Molte varietà colorate sono pleocroiche con assorbimento ...
Leggi Tutto
Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] fornito, inferiormente, di lamelle che somigliano a piccole foglie, presenta i primi segni d'una simmetria bilaterale, che diventa , un tallo frondoso (Pellia) o appena differenziato in asse e appendici poco evidenti (Blasia), giacché in esse è ...
Leggi Tutto
Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] e la lancia), si accaniscono attorno ai punti, dimentichi di ogni altra cosa. Il quadro rappresenta il non plus ultra dello stile miniaturistico: perfetta simmetria attorno all'asse mediano e minuziosità spinta all'inverosimile nel trattamento delle ...
Leggi Tutto
Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] , lascia distinguere un peduncolo e un vessillo ed ha simmetria per alcune bilaterale (Pennatula, Renilla, ecc.), per altre raggiata (Veretillum, ecc.); esso è fornito di robusto asse cheratinoso di origine mesogleica, il quale talora è più o meno ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] femminili, per lo più conservate come impronte e note sotto il nome di Cordaianthus, mostrano un asse allungato con pedicelli bratteati, recanti gli ovuli alati a simmetria bilaterale e cordiformi. Ogni ovulo aveva due tegumenti e una nocella, con ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] che sia stato impostato un riconoscibile schema di sviluppo dell’embrione stesso, quindi molto precocemente rispetto alla futura simmetria bilaterale del corpo, e formerà nel suo insieme la muscolatura e lo scheletro dell’asse dorsale del corpo; ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , il rettangolo ABED un cilindro. Per ogni punto P sull’asse si verifica con semplici calcoli che l’area del settore circolare caratteristiche di invarianza, omogeneità e simmetria dello spazio si traducono in principi di conservazione di quantità ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] guscio maggiore'. Nella fig. 12 sono riportati due esempi di potenziale a simmetria sferica in cui si hanno gusci maggiori: il potenziale gli altri, ovunque essi siano. Invero, l'asse nucleare può persino ruotare lentamente. Le rotazioni lente dell ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] il disco è posto in rotazione da un asse centrale, che lo tiene librato al di sopra di un piatto che rimane fermo. Un sottile cavi a coppie simmetriche (come quelli telefonici), di costo e ingombro ridotti.
Nella stazione di testa i segnali ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...