La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di grafene sono perfettamente mobili come nell'anello aromatico del benzene. Il problema per la conduzione elettrica del grafene è quindi la simmetria è la componente della quantità di moto lungo la circonferenza, ka lungo l'asse del cilindro e m* la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] urti, a un altro strato di gas. Il flusso netto di queste grandezze nella direzione dell'asse x è dell'ordine di lu∂(nq)/∂x, dove q gas monoatomici e biatomici, in termini di molecole rigide con simmetria sferica e cilindrica. Tuttavia questa era ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tipi fondamentali: l'uno improntato a una rigorosa simmetria assiale basata sul raddoppiamento dei singoli vani, l' riscaldati, talaltra si presenta in pianta in asse perpendicolare a essi. Di questi, il calidario è quasi sempre rettangolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] maschile. Questa seconda asimmetria è all'origine dell'asse dorsoventrale dell'embrione (Gilbert 1988). Nei mammiferi tutte della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri, ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] molecolari di R. S. Mulliken; comprendono anche la regola di Hückel, il concetto di conservazione della simmetria degli provette ruota intorno a un asse centrale. Ciascuna provetta riceve la stessa quantità di radiazione e gli errori dovuti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] sapeva che il Sole e il punto equante erano collocati simmetricamente su ciascun lato del punto medio C della linea degli e Nx e Mx formano angoli uguali con l'asse AI; da ciò deriva che il moto angolare di x intorno a M è uguale al suo moto angolare ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] gamete maschile. Questa seconda asimmetria è all'origine dell'asse dorso-ventrale dell'embrione. Nei Mammiferi tutte le rottura della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] gli spazi verso il Gianicolo di palazzo Corsini. Il fronte più corto si prolunga nella scalea curvilinea che scendeva verso il mare; al centro dell'impianto è la sala ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto, in asse con la parte mediana ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] con tre angoli nulli, si collassa verso l'asse x; nonostante ciò l'area di ogni triangolo rimane costante e pari a π. Un 19) modella il campo gravitazionale di una stella o di un buco nero, entrambi sfericamente simmetrici, in un universo vuoto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] porre in luce un fatto che Archimede non evidenzia, e cioè che c’è una simmetriadi comportamento delle due curve intorno al punto di contatto, per cui i punti di queste curve si possono mettere sistematicamente in corrispondenza l’uno con l’altro. È ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...