Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] simmetria, viene a coincidere con il solco lasciato nella storia dalla pace di Aquisgrana e dalla conclusione della guerra di ’esaltazione di un superfluo decorativismo, estraneo ai concetti di funzionalità e di comfort, costituisce l’asse portante ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] studiate da F. erano piano-sferiche, cioè con una faccia piana e con l'altra a simmetria circolare (s'immagini di far rotare la sezione della figura intorno all'asse x): la luce emessa da una sorgente posta nel fuoco F dà luogo a un fascio parallelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] delle opere di Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti, ai criteri di misura, ordine, simmetria e decoro chiesa di San Sebastiano, sede, nelle intenzioni di Ludovico, del mausoleo di famiglia, con il risultano di creare un asse gonzaghesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] Copernico giustifica il fatto che, malgrado il suo moto annuale, l’asse della Terra è sempre rivolto verso lo stesso punto della sfera celeste. Copernico può ben esser fiero di introdurre un principio di ordine e simmetria, a suo parere assente nell ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] e naturali, s. 5, XXXIII (1924), 2, pp. 404-410; Id., Deduzione e interpretazione di qualche ds2 einsteiniano simmetrico intorno ad un asse, ibid., pp. 468-474; Id., Considerazioni generali sulle critiche della teoria della relatività: a proposito ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] . Arti superiori, Polso).
Polso anatomico
1. Anatomia di Rosadele Cicchetti
Il polso, detto anche carpo, è nell'arto anteriore, l'asse dell'omero si dispone arteriosclerosi); 6) il sincronismo e la simmetria: il primo è dato dalla contemporaneità ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] mattoncini, risiede nel fatto di avere caratteristiche sia del prospetto di una chiesa, sia del prospetto di un edificio d'abitazione, con finestre allungate e balconcino centrale. Inoltre la simmetria ad asse centrale non corrisponde effettivamente ...
Leggi Tutto
omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] u la retta impropria, l’omologia è una → omotetia; in particolare, se risulta k = −1, è una → simmetria centrale di centro U. Se asse e centro dell’omologia sono entrambi impropri si ha una → traslazione (per gli aspetti grafico-costruttivi si vedano ...
Leggi Tutto
funzione, grafico di una
funzione, grafico di una rappresentazione, nel piano cartesiano nel caso di funzioni di una variabile, dei punti (x, ƒ(x)) in corrispondenza mediante la funzione. La rappresentazione [...] di valori corrispondenti permette di individuare nel piano cartesiano un insieme di punti appartenenti al grafico della funzione e di è pari, il che corrisponde a una simmetria del grafico rispetto all’asse delle ordinate. Il grafico delle funzioni ...
Leggi Tutto
Larmor Joseph
Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] (precessione semplice di L., precessione di L. a simmetria cilindrica e precessione di L. generale: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 184 b, 185 b); (b) [FAT] in partic., il moto di precessione assunto dall'asse del moto orbitale di un elettrone ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...