SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] come solvente), si può esprimere su un asse la concentrazione di B per 100 parti di A o per 100 parti di soluzione di B in A, e su in asse ortogonale la concentrazione di C per I00 parti di A o per 100 parti di soluzione di C in A. Ciò va bene molto ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] alternato con noduli e venuzze disposte senza alcuna simmetria, prevalentemente di color viola o verde-grigio: si rinviene a , che permette di portarlo in un punto qualsiasi della superficie di esso. Dell'acqua arriva attraverso l'asse del disco il ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di Spugne (pietre da coti) con Ammoniti domeriane. Spuntoni residui di terreni giurassici si conoscono pure (Lavriano) sull'asse della serie terziaria nella collina di Venezia prealpina, con una certa simmetria rispetto all'andamento della zona in ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] fig. 3). Preso il simmetrico B′ di B rispetto ad r, si ha, comunque sia preso X sulla retta, AX + XB = AX + XB′; ora il minimo di AX + XB′ è . curve) a tangente parallela all'asse delle x.
c) Per le funzioni di più variabili che ammettono in un dato ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] mediante l'imposta ordinaria sul patrimonio. La simmetria del sistema era però difettosa, perché il sull'asse ereditario.
Fin dall'inizio della guerra si ebbero aumenti di aliquote dell'imposta sull'entrata per alcuni prodotti considerati di lusso ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] La farfalla è un animale a perfetta simmetria bilaterale; tanto i suoi organi di senso, occhi, antenne ecc., o, luce colpisce i due occhi con pari intensità, se, cioè, l'asse del corpo della farfalla è situato nella direzione dei raggi luminosi e ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] sono prodotte a spese delle cellule di un asse centrale cellulare e producono spermatozoi di solito ameboidi (senza flagello). L'apparato genitale femminile è di regola duplice con vagina rivestita internamente di cuticola che si continua con quella ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] di traslazione, di rotazione o di riflessione speculare, che abbiano luogo secondo le regole che definiscono la simmetria rispetto allo stesso asse. Nella fig. 3 sono rappresentati dei tratti di catena di macromolecole, rispettivamente isotattiche ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] normale. Questi sistemi introducono per la prima volta l'uso su larga scala di sistemi ottici in cui non vi è più simmetriadi rivoluzione attorno all'asse ottico; ciò si ottiene mediante anamorfizzatori, costituiti da lenti cilindriche oppure da ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] interpone fra i due nicol una lama sottile Q di quarzo tagliata normalmente all'asse, la luce si vede riapparire. Per riottenere l' luce che le attraversa; un analizzatore a penombra simmetrìco e semplice si realizza sostituendo al nicol o alla ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...