SUND (A. T., 65)
Giuseppe Morandini
Delle tre vie acquee che pongono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e quindi con il Mare del Nord, quella più a oriente è chiamata Öre Sund. Lo stretto s'interna [...] ampie e solo due isole di area notevole, una nella zona centrale e una in quella meridionale, affiorano alla superficie. La profondità presenta valori variabili tra 10 e 24 metri con una certa simmetria rispetto all'asse dello stretto, riducendosi ai ...
Leggi Tutto
TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel])
Silvio Ranzi
Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] una simmetria quaternaria. L'entoderma di questi tentacoli è a volte costituito di una sola serie di cellule disposte dell'ombrella di queste meduse vi è un nastro orticante. Posseggono statoliti portati da corti tentacoli ad asse entodermico ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] equivalenti e simmetrici composti di cella con tribuna, antecella e stanze sussidiarie, l'ultimo tempio edificato per Ishtar ripropone, sostanzialmente immutato, dopo tanti secoli, lo schema del sanctum, una cella con asse a gomito di discendenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] magnifico Odèion (Paus., vii, 20, 6), in simmetria a quello di Pericle, rinnovato da Ariobarzane, che stava verso il della Meter, collegato al Bouleutèrion, con il quale era in asse, per mezzo di un muro. La cella rettangolare, stretta e lunga, era ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] scavate le fondazioni di vasti edifici disposte in fila lungo un asse viario, tra cui quelle di un palazzo del circondato da un porticato di legno ed era ripartito internamente da muri di terra battuta in spazi simmetrici, articolati su una pianta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] alla luce delle lumières, è una colpa, e, simmetricamente, divertire è una virtù. E la palma dell di 127 conventi, la vendita all'asta di quasi 11 mila 400 ettari di terra - circa un sesto dell'asse fondiario in mano ecclesiastica; e che il 30% di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] eredità, il che altera la simmetria, e può generare sconci effetti nell'avvenire" (84). Di qui la proposta dei deputati le opere di Foscarini, di Sandi e di Corner si presentavano quale espressione di un asse "signori"-"chietini", di un fronte ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . Ai due lati del cortile però si suggerisce già lo sdoppiamento dell'asse, con un'area à S occupata da due cappelle funerarie (una per di due gruppi di vani uguali e simmetrici che l'autore identifica come ātešgāh, nonché nel gran numero di altari di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] martyria. La Basilica Orientale, probabilmente la cattedrale, sorgeva lungo l'asse viario che collegava il decumano massimo con la porta est. Nota sec. d.C., influenzato da principi di assialità, frontalità e simmetria nel rapporto tra l'ingresso e la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] - nel costituirsi, grazie a lui, d'una sorta diasse Venezia-Padova, che ha effetti trainanti sull'avanzamento della papa.
Non sfugge al servita, naturalmente, la sin speculare simmetria tra il ridursi della gittata della sua personale influenza e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...