L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . L'impianto a cella unica longitudinale con entrata in asse, presente a Tell Chuera a partire dal III millennio simmetricidi Megiddo, Sichem e Hazor sono da aggiungere quelli eretti nei luoghi di culto di piccole comunità quali quelli di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es., a S. Michele a Hildesheim, 1015-1186). Nasce un particolare tipo di dei fedeli, e dalla parete breve di ingresso diagonale rispetto all'asse principale, detti per la loro particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a botte centrale con volte simili sui lati.
In successione sullo stesso asse, sul quale è centrata la pianta simmetrica dell'intero edificio, si trova poi una corte porticata di circa 27 m di lato, con un secondo īwān opposto all'entrata. Ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cm 30, prof. cm 50 che corre lungo l'asse della spina, con un gradino basamentale di calcare sul quale sta la base marmorea inferiore che reca contrasto la composizione gerarchica, la simmetria, la centralizzazione di quelle con il gruppo imperiale ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sposta disordinatamente, con un moto pendolare, lungo l'asse temporale e rifrange le plurime prospettive nelle varie sua interezza, simmetria e radiosità ossia nella sua essenza; la parola, pur ancora densa di sensitività impressionista ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] con l'asse ideologico portante (vetus-novus) e a conferma forse di un uso quasi assoluto e quindi extratemporale di antiquus, a livelli di profondità così diversi che la simmetria tende a perdersi in un gioco senza fine di luce e ombra, di superfici e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è detto, sono dipinti sulla stessa asse. Nacquero insieme. Il gesto implorante del giovane di scorcio in primo piano, sotto qui più assorta e partecipe. Baldacchino foderato di vaio, angeli simmetrici e anonimi danno all’immagine una maestà araldica ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] più diversificata, rileviamo nuove costruzioni e rifacimenti. Un terzo insieme in seno al sestiere di S. Marco è costituito dal gruppo di parrocchie attraversato dall'asse delle Mercerie. Qui l'aumento è più sensibile, a prova del prezzo in rialzo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] . aquitaniche con copertura a cupole in asse con l'unica navata, come quelle di Angoulême e di Cahors, le quali, agli inizi del pilastri, altissimi fusti rotondi circondati da colonnine in simmetria stellare. Tutto concorre a creare uno spazio ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di trasporto di chi vi alloggiava. Nonostante la situazione fosse da molti ritenuta indecorosa per il prestigio della Piazza, non fu facile modificarla (31).
I portici che corrono paralleli all'asse piazza" di forma regolare e simmetrica, ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...