Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] era dato un accento particolarmente importante alla simmetria, sottolineando l'asse centrale. Chi frequentava il teatro, in ogni parte dell'impero, si vedeva per ore e ore di fronte alla organizzazione di un'identica visione d'insieme: per ottenere ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] salvo un edificio secondario nella sua metà orientale. Esso si sviluppa in modo simmetrico rispetto all'asse mediano nord-sud. Dal punto di vista architettonico l'impianto è costituito da due rettangoli concentrici separati da un corridoio ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] i suoi contrabbandi (100). L’asse paterno, certificato dalla condizione di decima del 1582, risultava composto da di Venezia per fare pruova della sua qualità, in cui tentava «un pronostico della durabilità» della Serenissima, «alla simmetria, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] distanze considerevoli lungo il medesimo asse (v. fig. 4). La proporzione elevata di cellule reticolari di dimensione media o piccola nelle quelle dei suoi stadi di sonno, si osservano bilateralmente, con una simmetria che sottolinea la solidarietà ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della via, in cui va probabilmente identificato un edificio di culto. L'asse nord-sud che attraversa l'arco costituisce una via serie di ambienti, tra cui la sala di culto imperiale e il complesso termale di impianto rigorosamente simmetrico. Se ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] delle distanze l tra archi simmetrici e corrispondenti ad uno stesso cono di diffrazione si otterranno i valori che ruota lentamente attorno all'asse dello strumento per raccogliere i riflessi ai diversi valori di θ. Il diffrattogramma risultante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] a doppia cupola e, in opposizione simmetrica sullo stesso asse, il monastero, separati da una corte intermedia. La regolarità dell'impianto riflette chiaramente un progetto unitario che si mantiene nelle varie fasi di vita. In altri casi si osserva ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] strato di Tepe Gaura, località a S-E di Khorsābād (Assiria); esse presentano una pianta molto regolare, quasi simmetrica, costruita in modo che l'asse principale sia diretto dal S verso il N.
In Cina, all'infuori di rarissime eccezioni, si hanno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] piano prestabilito intorno a una fila di focolari che costituivano l'asse principale dell'agglomerato, come a Kostenki di D. Peyrony), al quale si attribuisce una datazione a circa 28.000 anni fa, sono presenti fléchettes (piccole punte a simmetria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] asse parallelo alla falesia. Nel gruppo di Barabar si distingue la grotta di Lomash Rishi (l'unica priva di che la precede. Un impianto più regolare e simmetrico caratterizza i vihāra di altri monasteri rupestri del Deccan, quali Pitalkhora (I ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...