Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] era possibile, per es., inclinando lo gnomone parallelamente all’asse terrestre (ciò implicava la conoscenza della latitudine) e , era possibile lavorare pezzi a simmetria circolare.
La divisione delle scale di quadranti, sestanti, teodoliti e altri ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dal Foro a tutta la cittadinanza; su questo è rivolto l'asse dell'edificio. In corrispondenza dell'aula regia era un propilo la successione caratteristica di iwān, sala di udienza, cortile nel quale si aprono iwān e sale simmetriche. Nella parte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e progettuale raggiunta dalla civiltà maltese in questo campo. La planimetria di questo edificio comprende sei vani absidali simmetricamente disposti lungo un asse centrale che termina nel cosiddetto “recesso” absidato. L’interno dell’edificio ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sia nella forma, a vantaggio di una maggiore regolarità, simmetria e funzionalità. Essa appare per , secondo il c.d. sistema jōbō: un numero pari di blocchi quadrati (jō) sull'asse N-S e un numero dispari di blocchi (bō) in senso E-O. Con i suoi ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] , quasi un òrnamento' delle stoffe medesime. La simmetria costruttiva dell'immagine è ottenuta grazie a un asse verticale mediano. Tuttavia questa fissità dello schema non impedisce di cogliere, nel comportamento dei personaggi, atteggiamenti molto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ha la forma di una doppia T; ai lati delle scarpate due anelli o dischi di pietra simmetrici costituivano il bersaglio città era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] il secondo all'ipotetica iscrizione. La preminenza dell'asse E-O cui vanno attribuiti i fregi figurati aveva il vantaggio di assicurare a tutti i contendenti, a scapito della simmetria dell'impianto, uguali opportunità di gara, sopprimendo gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di riferimento per ogni rilevamento e rappresentazione della superficie terrestre.
Gli enunciati newtoniani, che negano l'ipotesi della simmetria quanto più si allontanavano dall'asse maggiore, cioè dall'asse equatoriale.
La diatriba sulla forma ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] bensì a essere disposte, a coppie o in gruppi, ai lati di un asse centrale, ma le irregolarità e le divergenze evitano il crearsi di un'eccessiva simmetria. Così pure le emozioni talvolta espresse dai personaggi appaiono rigorosamente trattenute ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di un’opera infrastrutturale o di un asse viario immediatamente dopo un evento sismico può non avere alcun senso di fronte alla presenza di devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...