I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo, determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetrichedi un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di e nella direzione, con il termine vettore, o asse elettrico, istantaneo si indica il vettore cardiaco nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] antipsichiatrico fu l’asse portante della battaglia per la formulazione e l’approvazione di una legge che modificasse storico sulla relazione tra Jung e Sabina Spielrein (Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Freud e Jung, 1980).
Nell ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] con la cella tutta rivestita di marmi, alto più di 17 metri.
Tutto il Foro acquista una grandiosa simmetria, con l'effetto scenografico e con la tipica tecnica laterizia a specchi di reticolato, sull'asse del nuovo cardine massimo, che divenne una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] il battistero affrontato alla chiesa e, eventualmente, un atrio di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria centrale, anch’esse ben inserite nel quadro delle esperienze tardoromane ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in topografica simmetria con quello di Giove Ammone. Appena fuori della Porta Iovia (Borsari) fu edificato il tempio di Giove venne solo abbellita con edifici di rilievo, che ne sottolineavano il ruolo di principale asse viario cittadino ma, con ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] sul retro dell'alone, datata al 539, è considerato il più antico esemplare di Koguryŏ. Il panneggio, dalle pieghe simmetriche, anche se spostate rispetto all'asse della figura, e il «sorriso arcaico» la ricollegano ai modelli cinesi della dinastia ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] della simmetria corticale in determinate aree e una ridotta densità e integrità neuronale in altre.
Al fine di spiegare sostanziali dell’attività dell’asse HPA. L’atrofia ippocampale, che si riscontra nei soggetti vittime di abusi fisici e ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] caratteristiche di regolarità e simmetria in modo da permettere il disaccoppiamento delle varie equazioni e la semplificazione di molti continuamente e omogeneamente allungato lungo il suo asse (vortice di Burgers).
Il denominatore comune tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] letteratura classicheggiante antica, il Diadumeno rivela anche altre novità. L'asse del corpo cade al centro, tra le gambe, non più e sta a significare un sistema di rapporti chiastici, disimmetrie e di corrispondenze che si vengono a creare sui ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] il più importante è un grande edificio quadrato di 50 m di lato, in asse col vestibolo ipostilo. Circondato da un corridoio l'elemento funzionale, intransigente sul principio di ortogonalitá, amante della simmetria, e tale da evocare per molti ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...