PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] il ricorso a un'immagine simbolica di tale astrazione motiva la posizione 'fuori asse' del campanile rispetto all'assetto adiacente alla facciata, e del Tribunale di Mercatanzia, simmetricamente ortogonale al fianco; la veduta preferenziale ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] distribuite simmetricamente sui due lati, formula a cui Muttoni rimase fedele anche per i palazzi di città. Come di angoli a semicircolo». L’aver posto, poi, nell’asse centrale il ‘pieno’ di una lesena che costringe ad una lettura ‘in movimento’, ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] una stessa scuola peloponnesiaca.
Ad E Zeus, perfettamente in asse, è circondato da Enomao e Sterope da un lato e 'Attica simbolicamente espressa nell'olivo.
Composti di statue a tutto tondo, essi rompono la simmetria tradizionale; anche se ad E Zeus ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] del corpo umano presenta a prima vista una simmetria speculare bilaterale, è possibile mettere in evidenza prenatali che graduano e differenziano i processi di sviluppo e maturazione lungo l'asse laterolaterale del corpo e dei singoli organi ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] asse verticale dell'a.; il loro numero varia, in effetti, da un'immagine all'altra.
L'esattezza storica cedette il passo alle esigenze di troneggia sulla sommità di un candelabro arborescente, testimonia dell'esistenza di questa simmetria. La stessa ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia 1926, pp. 209-216. Per le c. di Nuzi: R. F. S. Starr, Nuzi, I, Cambridge Mass. 1939, pp. 475-480, distribuita in genere secondo una simmetria bilaterale, attorno ad un asse che coincide press'a poco ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] simmetriche nei disegni degli architetti del XVI sec., esse sembrano essere le più antiche t. monumentali del tipo imperiale. È caratteristica la concentrazione nell'asse centrale del frigidarium, tepidarium e caldarium, mentre la "chiusa" di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] 'esterno di questa (fig. 2), e non all'interno come nel caso precedente; su uno schermo ortogonale all'asse del di variare di n è riconoscibile una simmetria sferica, l'invariante di r. ha valore costante in tutto il mezzo; se inoltre il raggio di ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] . È stata la convinzione, erronea, che e. e i. ponessero vincoli tra loro simmetrici alle istituzioni, a spingerlo a ritenere che la prima andasse rimossa e instaurata la seconda da parte di chi si accingeva a fare un regno. Ma non è tutto: una volta ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] canonica.In questi ultimi due registri l'unificazione visiva di ciascun capitolo non viene reiterata mediante la ripresa del motivo di chiusura e di ritorno. La ripetuta simmetria e il rigido asse centrale in tutte le quattro scene superiori del ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...