MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] (Palau del Rey) è quello che più si avvicina all'ideale di rigorosa organizzazione che regnava a corte e obbedisce in maniera assai stretta alle regole della simmetria. Un asse maggiore è costituito da una linea che collega la torre d'entrata ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] con il suo mecenatismo, la penetrazione a Napoli di quell'asse culturale romano-lombardo che, catalizzatosi intorno alla figura cadenzato da inflessioni lombarde si è arricchito della simmetria peculiare del lessico raffaellesco. A questo momento ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] , ma si avverte l'«inten- to di fondere scene diverse secondo una singolare simmetria» (Voza). La fascia perimetrale a meandro di svastiche con pannelli di volatili trova confronto con la bordura di un mosaico proveniente dalla villa costantiniana ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] hanno invece anche più larghe. Queste sono raramente simmetriche: l'anca destra è di solito più bassa e piatta della sinistra; tale è determinata principalmente dal movimento degli arti e l'asse corporeo si suddivide in tre segmenti, craniale, mediale ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] la collocazione del Purgatorio e, al suo opposto, di Gerusalemme. In If XXXIV 112-114 il Purgatorio è trovano opposti, ma sullo stesso asse).
A questo proposito bisogna ricordare si fonda la simmetria architettonica della figurazione simbolica ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] è edificato sul principio della simmetria. L'asse centrale che divide in lungo la camera mortuaria, costituisce la base, su cui è disposta simmetricamente la decorazione della cupola, delle lunette, dell'ordine di travi e delle pareti verticali ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982)
P. Moreno
Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] in posizione obliqua rispetto all'asse centrale.
Il senso di massa emergente e di profondità convergente, l'impressione dello dei corpi e dei loro rapporti con lo spazio: la simmetria da matematica si fa poetica. Secondo la regola sicionia tramandata ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] Repubblica sull'importante strada Firenze-Bologna.Caratteristica comune delle T. è la rigorosa simmetriadi impianto, incentrata su un asse longitudinale - la strada di attraversamento compresa tra le due porte principali - e su una piazza centrale ...
Leggi Tutto
CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] un'entrata principale sull'asse maggiore portava all'arena, mentre a E un'altra entrata sull'asse minore permetteva l' integrare per simmetria il resto dell'edificio) gli ingressi dovevano essere dodici. Nell'arena ci sono segni di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (v. vol. III, p. 538)
P. Moreno
(v. La difficoltà cronologica che si era presentata ai primi esegeti per accettare la storicità dell'incontro del pittore [...] definizione «palmam tenens». L'asse segnato dal ramo continua con sul capo. Analogamente troveremo il vuoto al centro di un quadro dell'epigono Melanthios (v.). Una con le ghirlande a destra stabilisce la simmetria con gli altri oggetti, e dà pretesto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...