• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Fisica [160]
Arti visive [94]
Matematica [72]
Archeologia [70]
Chimica [41]
Biologia [43]
Ingegneria [45]
Medicina [45]
Fisica matematica [40]
Temi generali [40]

GENOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GENOVA (XVI, p. 547) Eugenio BROCCARDI Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] aeroporto consisterà in uno specchio d'acqua per idrovolanti della superficie di 1.500.000 mq. circa (racchiuso da una diga frontale parte della grandiosa sistemazione progettata attorno all'asse di simmetria stazione Brignole-Monumento ai Caduti. La ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BACINO DI CARENAGGIO – SERRAVALLE SCRIVIA – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

BILANCIA DI TORSIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] può applicarsi a ricerche speciali, secondo che si renda, oppur no, simmetrica rispetto a due piani verticali di cui l'uno contenente il filo di sospensione dell'ago e l'asse di simmetria dell'ago stesso e l'altro perpendicolare al primo e contenente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – ELLITTICITÀ

FILI e VERGHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] è eguale al rapporto fra la tensione orizzontale (costante) e il peso per unità di lunghezza del filo. La curva volge la concavità verso l'alto e l'asse delle y risulta asse di simmetria. Il punto più basso (vertice) ha nulla l'ascissa e l'ordinata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – CONDIZIONI AI LIMITI – MECCANICA RAZIONALE – ASSE DI SIMMETRIA

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] 'grasso' e un rombo 'magro' presenti nel rapporto τ. Gli angoli sono multipli di 2π/10 e pertanto il ricoprimento ha in media un asse di simmetria di ordine 10. Per ottenere la quasi-periodicità le mattonelle devono essere aggiunte seguendo regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEICI, ACIDI Franca Ascoli (App. IV, II, p. 620) Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] verso sinistra, e contiene quindi un asse di simmetria. Sono stati finora scoperti più di cento enzimi di restrizione in vari batteri, ciascuno in grado di scindere specificamente la doppia elica a livello di una determinata sequenza lunga da quattro ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ENZIMA DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] a una curva che riproduce con notevole approssimazione la forma della (1). La ordinata massima - corrispondente all'asse di simmetria della (1) - corrisponde, nel disegno ora descritto, alla media delle misure, sicché effettivamente le diverse misure ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO COMBINATORIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASSE DELLE ASCISSE

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] , tagliata in modo che le sue facce siano perpendicolari all'asse di simmetria ternaria, dà luogo, quando sia compressa, ad una localizzazione di cariche elettriche di segno opposto sulle facce stesse. Inserendo la lamina tra due armature metalliche ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ASSE DI SIMMETRIA – MOTORI A SCOPPIO – CONDENSATORE – DIELETTRICO

PIATTABANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch) Vincenzo Fasolo L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] si ripetono se il solido viene suddiviso in una serie di prismi che abbiano due facce convergenti verso un punto dell'asse di simmetria, i conci delle strutture di pietra: ciascuno di questi trasmette l'azione del suo peso al concio adiacente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTABANDA (1)
Mostra Tutti

EPIDOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] ortite (o allanite). I cristalli di epidoto, talora assai belli e ricchi di forme, appartengono alla classe di massima simmetria del sistema monoclino; hanno abito prismatico allungato secondo l'asse di simmetria (y), come nella figura, nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – VAL DI VIZZE – PLEOCROISMO – TERRE RARE

TRAPEZOEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZOEDRO Ugo Panichi . In cristallografia si chiamano trapezoedri le forme possibili quando un asse di simmetria di ordine n (n > 2) sia associato con n assi binarî (normali ad esso), senza che [...] coesistano altri elementi di simmetria. Si hanno così: trapezoedro esagonale (n = 6) con 6 facce superiori e 6 inferiori; trapezoedro trigonale (n = 3) con tre facce superiori e 3 inferiori; trapezoedro tetragonale (n = 4) con 4 facce superiori e 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPEZOEDRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali