operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] nello stesso insieme della funzione data e i suoi valori hanno lo stesso segno di quelli di ƒ(x). Si conservano le eventuali simmetrie rispetto all’asse y e rispetto all’origine, nonché l’eventuale periodicità;
• operatore radice d’indice pari ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] minori sui lati, l'ante-cella che dà sul cortile in asse con l'ingresso principale (altri due ingressi sono sui fianchi), la di T. R. è data dall'uso della vòlta a botte e dalla grandiosità e regolarità della decorazione. La rigida simmetria della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] è la fortezza più grande, con tre isolati di case all’interno di ciascun quadrante. La breve durata della vita delle fortificazioni, di soli venti anni circa, la loro estrema simmetria e il rigido sistema di porte ai punti cardinali non tenevano in ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] da piccole foglioline disposte una di seguito all’altra su entrambi i lati di un asse verde con una fogliolina situata si può notare che, proprio come una farfalla, ha una simmetria bilaterale, cioè si divide in due metà identiche e sovrapponibili. ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] di grano dello Hainaut, e all'incrocio di sette vie romane. Specialmente sulla strada da Boulogne a B. e da B. a Colonia, asse stanze sotterranee di un vasto complesso di m 225 × 100, che si sviluppa con rigorosa simmetria e comprende essenzialmente ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] che genera un campo con simmetria rispetto a un asse (asse del q.) e il cui potenziale è inversamente proporzionale al cubo della detta distanza d (e quindi l'intensità del campo è inversamente proporzionale alla quarta potenza di d) e direttamente ...
Leggi Tutto
CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] gli stati di un sistema: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 214 a. Tale operazione consiste nel-l'applicazione dell'operatore di inversione temporale T, dell'operatore di parità P, e dell'operatore di coniugazione di carica C ...
Leggi Tutto
funzione esponenziale
funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] si ottengono con un cambiamento di scala delle ascisse (ed eventualmente una simmetria rispetto all’asse y, se 0 < esponenziale si estende al campo complesso mediante il suo sviluppo di → Maclaurin
Per essa continua a valere la regola degli ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo di rotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] P′ ottenuto da P facendo ruotare il piano contenente P e s di un angolo α. Una rotazione nello spazio con α = π è una → simmetria assiale. Le rotazioni con uno stesso asse formano un gruppo commutativo. La geometria solida, o stereometria, studia le ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] ha qualche analogia con il centro. ◆ [ALG] Asse c.: per un sistema di vettori applicati con risultante R€0, è la retta per es., il campo gravitazionale di una massa puntiforme oppure di una massa distribuita con simmetria sferica. ◆ [MCC] Ellissoide ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...